Pronomi dimostrativi e identificativi
Come i pronomi possessivi, anche diversi pronomi dimostrativi e identificativi,
si comportano come i corrispondenti aggettivi, restando sempre ben ferma la differenza per cui i pronomi sostituiscono il nome, mentre gli aggettivi lo accompagnano. Per l'uso di pronomi come questo, quello, stesso, medesimo ecc. rimandiamo quindi al capitolo sugli aggettivi; qui esamineremo invece le forme che hanno solo funzione di pronome.
-
Ciò è un pronome di uso molto comune, soprattutto nella lingua scritta; ha valore neutro e si utilizza sia come soggetto che come oggetto o complemento indiretto; può anche introdurre che relativo:
Ciò accadeva in un'epoca lontana.
Affermò ciò con molta convinzione.
Nella lingua italiana a ciò vengono preferiti questo e quello:
Su questo non sono d' accordo.
Di quello preferirei non parlare.
Quando è usato con valore di complemento, ciò può essere sostituito dalle particelle pronominali lo ( ciò) , ne ( “ di ciò, “ da ciò ), ci e vi ( “ ciò “):
Lo esamineremo domani;
Ne parleremo più tardi;
Vi provvederò io stesso.
-
Costui, costei, costoro, sono pronomi riferiti a persone, spesso con una sfumatura negativa, e possono essere usati sia come soggetto quanto come complemento:
Cosa pretende costui ?
Con costoro non voglio aver niente a che fare!
Allo stesso modo si comportano colui, colei, coloro, che non hanno però alcuna connotazione. Si tratta di forme poco comuni e limitate al linguaggio scritto.