L'attibuto e l'apposizione

Quando la proposizione è formata da un solo soggetto e da un solo predicato, si chiama semplice.
Se è formata da più soggetti o da più predicati si chiama composta. Se oltre al soggetto e al predicato ha altri elementi si chiama complessa.
Quali sono gli “altri elementi” che possono avere le preposizioni, oltre al soggetto e al predicato?
Sono l'attributo, l'apposizione e i complementi.
L'attributo è un aggettivo che si unisce al soggetto, al predicato o ad un complemento per “ attribuirgli “ una qualità :
I ragazzi educati sono simpatici.
Le scimmie sono animali intelligenti.
Nel primo esempio l'attributo “ educati” è riferito al soggetto “ragazzi”; nel secondo caso l'attributo “intelligenti” è riferito al predicato “ animali” .
Anche l'attributo può essere unico, come negli esempi; o multiplo:
Le scimmie sono animali intelligenti e quadrumani.
Si chiama apposizione, (cioè la parola che si “appone”, si aggiunge, si unisce) un nome, o altra parte del discorso usata come nome, che si unisce al soggetto o al predicato per spiegarlo meglio:
Lo scrittore Alessandro Manzoni scrisse molte opere famose.
Ho ammirato il pittore Picasso.