Modalità lettura
L'aggettivo

L’aggettivo è una parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, e che si aggiunge al nome per precisare una qualità o determinare una caratteristica.ù
Con la parola " libro", indico genericamente un libro, ma se dico libro illustrato, questo libro, il tuo libro, preciso il concetto di libro indicandone una precisa qualità (libro illustrato) o determinandone particolari caratteristiche ( questo libro, tuo libro )

L’aggettivo rispetto al nome a cui si riferisce ha due funzioni fondamentali a seconda che faccia parte del gruppo del nome o del gruppo del verbo.
Una funzione attributiva: quando l’aggettivo fa parte del gruppo del nome e il collegamento tra aggettivo e nome è diretto.
La casa rossa.
In questo caso l’aggettivo determina il nome cui si riferisce ed è un aggettivo attributivo.
Una funzione predicativa: quando l’aggettivo fa parte del gruppo del verbo e il collegamento tra l’aggettivo e il nome c’è mediante una voce del verbo essere in funzione copulativa o di un verbo usato come copulativo. ( vedi unità 4 i verbi)
La casa è rossa.
Carla sembrava arrabbiata.
In questo caso l’aggettivo specifica quale qualità o caratteristica ha il soggetto, forma la parte nominale di un predicato e si chiama aggettivo predicativo.
Classificazione
In base al tipo di informazione che l’aggettivo aggiunge al nome si possono dividere in due caratteristiche fondamentali:
aggettivi qualificativi,
aggettivi determinativi.
aggettivi qualificativi si aggiungono al nome per determinare una qualità:
bello, grande, rosso, profumato, cattivo, simpatico, alto;
aggettivi determinativi: si aggiungono al nome per precisarlo, specificandone :
il possesso ( mio, tuo, suo) → aggettivo possessivo;
la posizione nello spazio ( questo libro) → aggettivo dimostrativo
la quantità generica ( alcuni libri ) →aggettivo indefinito
la quantità precisa ( due libri) → aggettivo numerale
se esprimono una domanda o un'esclamazione ( quale libro ? quanti libri! ) aggettivo interrogativo / esclamativo.