Elisione e troncamento

Elisione
Quando una parola non tronca finisce per vocale, e anche la seguente comincia con vocale, la vocale finale della prima parola molto spesso si elide, cioè si sopprime.
Questo fenomeno si chiama elisione.
La erba = l’erba,
lo amico = l’amico,
una anatra un’anatra.
Il segno ( ‘ ) che serve ad indicare l’elisione, si chiama apostrofo.
l’apostrofo si deve evitare:
- a) dopo il pronome ci, se ad esso seguono parole che abbiano per iniziali le vocali a,o,u. Quindi si scriverà c’ era, c’insegnava, ma ci ascolta, ci ordina, ci urla;
- b) dopo i plurali gli, degli, agli, ecc., se non seguono parole che iniziano con i
degli ordini, gli avvocati, cogli animali, degli urli, ecc.
- c) tutte le volte che potrà apparire incertezza di numero e di genere. Si scriverà perciò le età e non l’età per non confondere il plurale con il singolare, quella artista e non quell’artista, per non confondere il femminile con il maschile, e via dicendo.
Troncamento