Questo manuale di grammatica italiana è una guida pratica alla grammatica ed all’uso corretto della lingua italiana. Le regole sono esposte in forma chiara e con illustrazioni che aiutano la memoria visiva. Alla fine di ogni argomento troverai molti esercizi disposti in modo graduale e che potrai personalizzare.

Questo sito si divide in tre gradi aree:

Grammatica italiana
Grammatica italiana

Il corso completo di grammatica

VAI

Italiano alle medie
Grammatica italiana per le medie

La grammatica per i più piccoli

VAI

Italiano per stranieri
Italiano per stranieri

L'italiano per tutti, anche per i marziani

VAI

Grammatica Italiana

Gli uomini possono comunicare l’uno all’altro i propri pensieri per mezzo della parola e della scrittura. Con la parola, cioè con speciali modulazioni della voce, ci rivolgiamo a chi ascolta da vicino; con la scrittura, cioè’ con segni speciali tracciati su una superficie adatta, ci indirizziamo a chi e’ lontano e a chi vivrà’ dopo di noi.

Perché’ pero’ un pensiero possa effettivamente essere comunicato, bisogna che colui che parla e colui che ascolta, colui che legge e colui che scrive siano d'accordo sul significato delle parole e sull' uso dei segni. Se un gruppo di parole per chi parla significa una cosa, e per chi ascolta ne significa un'  altra, i due non si intenderanno mai.

Perciò’ sono necessarie leggi che disciplinano, per il vantaggio di tutti, l'uso del linguaggio nel parlare e nello scrivere. Queste leggi non sono fissate arbitrariamente, ma in base all' uso, specialmente delle persone colte e dei migliori scrittori.

La grammatica della lingua italiana e’ l' insieme delle norme che insegnano a parlare e a scrivere correttamente l'italiano.

La grammatica si divide in tre parti: fonologia, morfologia e sintassi.

La fonologia studia i suoni semplici e le combinazioni di suoni propri della lingua, insegna a scrivere correttamente i suoni che si sentono pronunciare (ortografia) e a pronunciare correttamente i segni che si vedono scritti (ortoepia).

La morfologia studia le parole singolarmente prese, le classifica secondo il significato e secondo gli eventuali cambiamenti che nel discorso subiscono.

La sintassi insegna le norme da seguire per combinare insieme diverse parole in modo che esprimano un pensiero semplice (sintassi della proposizione) o diversi pensieri semplici, in modo che esprimano insieme un pensiero più’ complesso, cioè’ più’ ricco di particolari (sintassi del periodo).

Ma per conoscere veramente la lingua italiana, non basta conoscere la sua grammatica. Occorre conoscere almeno una parte del suo lessico.

Si chiama lessico italiano l'insieme di parole e locuzioni che costituiscono la lingua italiana.

Le parole e locuzioni del lessico sono registrate in ordine alfabetico nel vocabolario o dizionario. L'uso di un buon vocabolario e’ indispensabile per acquistare una sufficiente conoscenza della lingua. Per ciascuna parola noi nel vocabolario troviamo indicati: il tema e la desinenza, la scrittura e la pronuncia corretta, la morfologia, l' origine e la storia, il significato fondamentale, e gli altri significati dell'uso, esempi dell'uso (frasi, proverbi, modi di dire), le parole derivate, le forme alterate.

Il vocabolario dunque ci dice tutto quello che bisogna sapere per usare correttamente ciascuna parola. Ma una lingua non si impara studiandola solo sul vocabolario. Per imparare l'italiano o qualsiasi lingua bisogna leggere molto, ascoltare attentamente chi lo conosce e lo usa bene, osservare e riflettere.

Il vocabolario darà’ un aiuto prezioso e bisogna imparare subito a usarlo, la grammatica Insegnerà’ le norme indispensabili; ma solo leggendo, osservando, descrivendo, formulando ed esprimendo pensieri, osservazioni ed idee potremmo veramente parlare e scrivere sempre più’ correttamente.

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Attività ed esercizi di italiano

Riepilogo esercizi

Esercitati direttamente online con i nostri esercizi

Riepilogo esercizi

Blog

Leggi gli ultimi post del nostro blog

Blog

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie