•   Home
  •   Corsi

    Corsi

    • grammatica
    • grammatica alle medie
  •   Attività

    Esercizi

    • grammatica
    • grammatica alle medie

    Letture

    • Blog
  •   Cerca
  •  0 punti
  •   Accedi

Questo manuale di grammatica italiana è una guida pratica alla grammatica ed all’uso corretto della lingua italiana. Le regole sono esposte in forma chiara e con illustrazioni che aiutano la memoria visiva. Alla fine di ogni argomento troverai molti esercizi disposti in modo graduale e che potrai personalizzare.

Home /

Gli uomini possono comunicare l’uno all’altro i propri pensieri per mezzo della parola e della scrittura. Con la parola, cioè con speciali modulazioni della voce, ci rivolgiamo a chi ascolta da vicino; con la scrittura, cioè’ con segni speciali tracciati su una superficie adatta, ci indirizziamo a chi e’ lontano e a chi vivrà’ dopo di noi.

Perché’ pero’ un pensiero possa effettivamente essere comunicato, bisogna che colui che parla e colui che ascolta, colui che legge e colui che scrive siano d'accordo sul significato delle parole e sull' uso dei segni. Se un gruppo di parole per chi parla significa una cosa, e per chi ascolta ne significa un'  altra, i due non si intenderanno mai.

Perciò’ sono necessarie leggi che disciplinano, per il vantaggio di tutti, l'uso del linguaggio nel parlare e nello scrivere. Queste leggi non sono fissate arbitrariamente, ma in base all' uso, specialmente delle persone colte e dei migliori scrittori.

La grammatica della lingua italiana e’ l' insieme delle norme che insegnano a parlare e a scrivere correttamente l'italiano.

La grammatica si divide in tre parti: fonologia, morfologia e sintassi.

La fonologia studia i suoni semplici e le combinazioni di suoni propri della lingua, insegna a scrivere correttamente i suoni che si sentono pronunciare (ortografia) e a pronunciare correttamente i segni che si vedono scritti (ortoepia).

La morfologia studia le parole singolarmente prese, le classifica secondo il significato e secondo gli eventuali cambiamenti che nel discorso subiscono.

La sintassi insegna le norme da seguire per combinare insieme diverse parole in modo che esprimano un pensiero semplice (sintassi della proposizione) o diversi pensieri semplici, in modo che esprimano insieme un pensiero più’ complesso, cioè’ più’ ricco di particolari (sintassi del periodo).

Ma per conoscere veramente la lingua italiana, non basta conoscere la sua grammatica. Occorre conoscere almeno una parte del suo lessico.

Si chiama lessico italiano l'insieme di parole e locuzioni che costituiscono la lingua italiana.

Le parole e locuzioni del lessico sono registrate in ordine alfabetico nel vocabolario o dizionario. L'uso di un buon vocabolario e’ indispensabile per acquistare una sufficiente conoscenza della lingua. Per ciascuna parola noi nel vocabolario troviamo indicati: il tema e la desinenza, la scrittura e la pronuncia corretta, la morfologia, l' origine e la storia, il significato fondamentale, e gli altri significati dell'uso, esempi dell'uso (frasi, proverbi, modi di dire), le parole derivate, le forme alterate.

Il vocabolario dunque ci dice tutto quello che bisogna sapere per usare correttamente ciascuna parola. Ma una lingua non si impara studiandola solo sul vocabolario. Per imparare l'italiano o qualsiasi lingua bisogna leggere molto, ascoltare attentamente chi lo conosce e lo usa bene, osservare e riflettere.

Il vocabolario darà’ un aiuto prezioso e bisogna imparare subito a usarlo, la grammatica Insegnerà’ le norme indispensabili; ma solo leggendo, osservando, descrivendo, formulando ed esprimendo pensieri, osservazioni ed idee potremmo veramente parlare e scrivere sempre più’ correttamente.

Corsi

Corso di: grammatica

comunicazione

comunicazione

morfologia

morfologia

sintassi

sintassi

fonologia

fonologia

Corso di: grammatica alle medie

morfologia

morfologia

sintassi

sintassi

fonologia

fonologia

la comunicazione

la comunicazione

Attività

Esercizi

Indice blog

Da oltre 13 anni, il nostro sito offre gratuitamente risorse per tutti. Tuttavia, la pubblicità da sola non è più sufficiente a coprire i costi. Se apprezzi il nostro sito e ritieni che sia utile, puoi supportarci diventando un utente premium.


Premium


Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!

Vai alla mia dashboard  


Forum

Hai un dubbio diverso?





lblPageName>
unit>0
exercise>0
lblCombo>0
forum:
all_message_forum>0
last_message_forum>0
forum_x_now>
Altre materie
lagrammaticaitaliana.it fa parte di baobab.school. Questo progetto vorrebbe ambiziosamente librarare la cultura e trasformare i vecchi contenuti stampati in nuovo materiale fruibile in modo "2.0". Baobab.school raccoglie metaforicamente sotto il suo ombrello tutti quei siti che sposano il suo pensiero: "cultura libera per tutti"

Italiano
Grammatica italiana
Italiano per stranieri
Inglese
Grammatica inglese
Esercizi di inglese
STEM
Corsi di informatica
Matematica

 Supportaci     Chi siamo     Cookies

La possibilità di poter ascoltare l'audio è offerto da ResponsiveVoice-NonCommercial licensed under 95x15

Questo sito è un'idea di Francesco Belloni (sviluppo software a Varese). This website is licensed under a Creative Commons Attribution - NonCommercial - ShareAlike 3.0 Unported License

P.IVA: 03445490125

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile abbandonare il sito..
Privacy policy Close ×

it