Immagino che di tutti gli insegnamenti che la scuola impartisce il meno gradito da te è quello della grammatica. Certo, la storia, l'informatica, o altre materie che per le molteplici varietà delle conoscenze che esse forniscono e per altri motivi fissano meglio la tua attenzione, risvegliano in te più interesse: le riconosci utili e spesso divertenti. Questo manuale di grammatica, per riuscire più interessante, ha ridotto al minimo le definizioni che sono date sempre per rendere più facili gli esercizi; poche le eccezioni, gli esempi sono chiari e numerosi. Ma questa grammatica è dedicata anche a tutti i genitori che sono presi dal panico ogni volta che devono rispondere alle domande di aiuto dei propri figli su complicate questioni grammaticali.

Grammatica Italiana

Per imparare una lingua occorre fare esercizio. In questo manuale gli esercizi sono suddivisi per argomento grammaticale e strutturati per grado crescente di difficoltà;  sono interattivi, perciò, portai personalizzarli e vedere immediatamente i tuoi progressi.

Morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
L'aggettivo qualificativo
L'aggettivo determinativo
Formazione del genere e del numero
L'accordo dell'aggettivo
Gli aggettivi sostantivati e gli aggettivi dei colori
Participi- aggettivi
I gradi dell'aggettivo
Forme alterate degli aggettivi
Aggettivi composti e derivati
Il posto dell'aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi (o indicativi)
Aggettivi possessivi
Possessivo "altrui" e "proprio"
L'aggettivo possessivo e l'uso dell'articolo
Il posto dell'aggettivo possessivo
Quando non si usa l'aggettivo possessivo
Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi indefiniti
Gli aggettivi interrogativi
Gli aggettivi numerali
L'analisi grammaticale dell'aggettivo

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi, copulativi, servili
Verbi transitivi e intransitivi
Forma attiva e forma passiva
Forma riflessiva
La coniugazione del verbo
Modo indicativo
Modo congiuntivo
Modo condizionale
Modo imperativo
I modi indefiniti
Le tre coniugazioni
I verbi ausiliari
Le coniugazioni regolari
Particolari coniugazioni
Coniugazione del verbo intransitivo
Coniugazione di forma passiva e riflessiva
Verbi impersonali
Verbi difettivi e verbi sovrabbondanti
Verbi servili, causativi, e aspettuali
Analisi grammaticale dei verbi

Unità 5
L'avverbio
L'analisi grammaticale dell'avverbio

Unità 6
La preposizione
L'analisi grammaticale delle preposizioni

Unità 7
La congiunzione
L'analisi grammaticale della congiunzione

Unità 8
L'interiezione, analisi grammaticale dell'interiezione

Unità 10
Il nome
Il genere dei nomi (maschile/femminile)
La formazione del femminile
Il numero del nome - singolare /plurale
I nomi difettivi e sovrabbondanti
Analisi grammaticale del nome

Unità 12
L'articolo
L'articolo determinativo
L'articolo indeterminativo
L'articolo partitivo
Analisi grammaticale dell'articolo

Unità 13
Le parti del discorso e l'analisi grammaticale

Unità 14
Il pronome
Il pronome sé
Distinzione tra aggettivo e pronome
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Analisi grammaticale del pronome

Attività ed esercizi di italiano

Riepilogo esercizi

Esercitati direttamente online con i nostri esercizi

Riepilogo esercizi

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie