Una giornata qualsiasi: un ragazzo si sveglia e un familiare gli dà il buongiorno; il suo cane gli si avvicina festoso reggendo in bocca il guinzaglio; un vigile ad un incrocio blocca con un gesto della mano la bicicletta con la quale il ragazzo sta andando a scuola; in classe l'insegnante di chimica scrive alla lavagna il testo di un problema; tornato a casa il ragazzo ascolta il giornale- radio. Le situazioni descritte possono sembrare molto diverse tra di loro: alcune persone comunicano, si scambiano delle informazioni, usando mezzi molto differenti come la scrittura, la parola, i gesti. Persino un animale, col suo comportamento, riesce a comunicare un desiderio al padrone. Ma anche se sono situazioni diverse, hanno degli elementi comuni: infatti, la comunicazione avviene sempre tra due elementi o poi.  Si chiama emittente colui che produce l'informazione; destinatario, colui al quale l'informazione viene indirizzata. Esiste sempre un contenuto della comunicazione che si chiama messaggio, cioè il contenuto informativo della comunicazione

Unità 1

1    1    La comunicazione
0%
 
2    2    Il segno
0%
 
3    3    La classificazione dei segni
0%
 
4    4    Emittente e ricevente
0%
 
5    5    Il canale
0%
 
6    6    Il codice
0%
 
7    7    Il contesto
0%
 
8    8    Le funzioni della lingua
0%
 
9    9    La comunicazione non verbale
0%
 

Unità 2

10    10    Il significato delle parole
0%
 
11    11    Il campo semantico
0%
 
12    12    I sinonimi
0%
 
13    13    I contrari
0%
 
14    14    Gli omonimi
0%
 
15    15    Le figure retoriche
0%
 
16    16    Gli iperònimi e gli ipònimi
0%
 

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie