LA MORFOLOGIA
È LA SEZIONE DELLA GRAMMATICA CHE DESCRIVE E ANALIZZA LE PARTI DEL DISCORSO, CIOÈ LE PAROLE

Quando vuoi comunicare una tua idea ad un amico, esprimere i tuoi sentimenti usi le parole. Però, le parole non sono tutte dello stesso tipo. Esse di differenziano per
- LA FORMA
- IL SIGNIFICATO
- LA FUNZIONE
Per classificarle si possono dividere in NOVE CATEGORIE GRAMMATICALI, che si chiamano PARTI DEL DISCORSO.

| ARTICOLO |
IL - LA |
| NOME |
CASA - PAPÁ |
| VERBO |
ASCOLTARE |
| AGGETTIVO |
BUONA - GRANDE |
| PRONOME |
TU - CHI - MIO |
| AVVERBIO |
VELOCEMENTE - SI - NO |
| PREPOSIZIONE |
DI - TRA - IN |
| CONGIUNZIONE |
E - MA - O |
| ESCLAMAZIONE |
CIAO! VAI! |
Per classificare le parole dobbiamo fare l’analisi grammaticale.
-
COSA VUOL DIRE FARE L’ANALISI GRAMMATICALE
Le parole, come si diceva all'inizio del capitolo, non sono tutte uguali, o più precisamente non hanno tutte lo stesso valore: alcune parole indicano gli oggetti, le cose, gli esseri viventi; altre indicano lo svolgersi di un’azione, altre parole servono solo per collegare altre parole. La diversità di forma e funzione ci permettono di CLASSIFICARE LE PAROLE e riconoscere a quale PARTE DEL DISCORSO appartengono.
Per fare questo bisogna scomporre la frase cioè bisogna fare l’analisi, ovvero separare e riconoscere le caratteristiche di ogni parola.
-
FARE L’ANALISI GRAMMATICALE SIGNIFICA DUNQUE
|
1) CLASSIFICARE LE VARIE PAROLE DI UNA FRASE SPECIFICANDO A QUALE CATEGORIA DELLE NOVE PARTI DEL DISCORSO APPARTENGONO.
|
|
2) SPECIFICARE TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AD OGNUNA DI ESSE (genere, numero...)
|
Esempio di analisi grammaticale:
Il papà ascolta una bella canzone.
Si separano le parole le une dalle altre, scrivendole in colonna SPECIFICANDO CATEGORIA e CARATTERISTICHE
|
|
CATEGORIA
|
CARATTERISTICHE
|
|
IL
|
ARTICOLO
|
determinativo – maschile - singolare
|
|
PAPA’
|
NOME
|
comune di persona, concreto, maschile, singolare, primitivo;
|
|
ASCOLTA
|
VERBO
|
voce del verbo 'ascoltare', prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare;
|
|
UNA
|
ARTICOLO
|
indeterminativo, femminile, singolare;
|
|
BELLA
|
AGGETTIVO
|
qualificativo,femminile, singolare;
|
|
CANZONE
|
NOME
|
comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;
|