L'aggettivo determinativo

Gli aggettivi determinativi (o indicativi)
Rispetto all’aggettivo qualificativo, che esprime una qualità del nome come per esempio: buono o cattivo, piccolo o grande, così, l’aggettivo determinativo ha una funzione specifica, esprimendo una determinazione:
possessiva:se esprimono il possesso: il tuo cappello;
dimostrativa:se indicano una posizione nello spazio: questo cappello;
indefinita: se indicano una quantità generica: alcuni cappelli;
interrogativa: se esprimono una determinazione interrogativa: quale cappello?
esclamativa se esprimono una determinazione esclamativa: quanti cappelli!
numerale: indicano una quantità precisa, un ordine di una serie numerica: otto cappelli, il settimo cappello.
Gli aggettivi determinativi o indicativi, perciò, sono di tipo fisso e quindi di numero limitato: gli aggettivi determinativi hanno una tale aderenza al nome che determinano e precisano, da sembrare piuttosto aggettivi pronominali: e, infatti, si possono usare in forma assoluta con la funzione di pronomi.
Se dico: la strada lunga, la strada breve, la strada stretta, i diversi aggettivi la qualificano di volta in volta, e in ciascuna espressioni la strada diventa diversa l’una dall’altra. Ma se dico:questa strada, oppure quella strada, o anche la tua strada, o l’altra strada, i vari aggettivi non esprimono nessuna qualità estrinseca del nome, ma ne danno ogni volta un’indicazione che serve a riconoscere l’individualità esatta, perciò si chiamano anche aggettivi indicativi.