Appunti di italiano per studenti delle scuole medie su I complementi indiretti utili per lo studio e per fare le analisi logiche e grammaticali
Le parti essenziali della proposizione, cioè quelle che non possono mancare, le conosci già. Queste parti, soggetto e predicato potranno tutto al più essere sottintese, in questo caso avremo una proposizione ellittica (cioè senza) del soggetto e del predicato. Quando poi il predicato è formato da verbo transitivo attivo, la proposizione esige, come altra parte essenziale, il complemento oggetto, senza del quale il pensiero rimarebbe incompiuto.
Ma raramente dai al tuo pensiero una forma così scheletrica (soggetto, predicato, oggetto); più spesso introduci nella proposizione altri concetti, altri elementi accessori per determinare il tempo, il luogo, la causa, ecc. Queste nuove molteplici determinazioni si dicono complementi indiretti, perché sono rappresentati per lo più da sostantivi retti da preposizioni. Oltre ai complementi indiretti sono elementi accessori anche l'attributo e l'apposizione.
Riassumendo, nella proposizione si possono distinguere:
1.
2.
ATTRIBUTO
APPOSIZIONI
COMPLEMENTI INDIRETTI
Prossima lezione
Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti
Lezioni su Skype
Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.
Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!
Vai alla mia dashboard
Hai un dubbio diverso?
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile abbandonare il sito. Privacy policy Close ×