Appunti di italiano per studenti delle scuole medie su Le parti del discorso e l'analisi grammaticale utili per lo studio e per fare le analisi logiche e grammaticali

Le parti del discorso e l'analisi grammaticale

La morfologia

Cos'è la morfologia? La morfologia è la sezione della grammatica che descrive e analizza le parti del discorso, cioè LE PAROLE.

Le parole non sono tutte dello stesso tipo, esse si differenziano per:

  • FORMA

  • SIGNIFICATO

  • FUNZIONE

Per classificarle si dividono in NOVE CATEGORIE GRAMMATICALI, che si chiamano appunto PARTI DEL DISCORSO.

A sua volta le parti del discorso di dividono in PARTI VARIABILI e PARTI INVARIABILI.

  • Parti variabili (subiscono trasformazioni) sono:

1) nome o sostantivo

2) articolo

3) aggettivo

4) pronome

5) verbo

Fra le parti variabili,  nome, articolo, aggettivo e  pronome subiscono trasformazioni:

  • nel genere  → maschile e femminile →  il / la; bello / bella;
  • nel numero → singolare e plurale → il / i ; bello / belli;

La flessione di nome, articolo, aggettivo e pronome si dice declinazione.

amic- o,  amic- a, amic- i;  amic-he

gentil- e,  gentil -  i

invece, il verbo subisce delle trasformazioni: 

  • nel modo → finito, indicativo, indefinito infinito ecc;
  • nel tempo → presente, futuro, imperfetto ecc;
  • nella persona  →1ª, 2ª, 3ª  singolare e plurale.

La flessione del verbo è detta coniugazione.

lod- → o,      lod- → ate,    lod-→ a,  lod- → asse,     lod- → ato

La parte della parola che rimane invariata prende il nome di radice o morfema lessicale ed esprime il significato fondamentale della parola stessa, mentre la parte terminale soggetta a variazioni si chiama desinenza o morfema grammaticale.

  • Parti invariabili (non subiscono trasformazioni) sono: 

1) avverbio

2) preposizione

3) congiunzione

4) interiezione

L’ANALISI GRAMMATICALE

Fare l’analisi grammaticale vuol dire:

1) classificare le varie parole di una frase specificando a quale categoria delle nove parti del discorso appartengono.

2) specificare tutte le informazioni relative ad ognuna di esse (genere, numero ecc)

Esempio di analisi grammaticale:

 

CATEGORIA

CARATTERISTICHE

Il

articolo

determinativo, maschile, singolare

gatto

nome

comune di animale, maschile, singolare, concreto

dorme

verbo

dormire, 3ª coniugazione, modo indicativo,tempo presente, 3ª persona singolare

sul

preposizione

propria articolata, maschile, singolare;

morbido

aggettivo

qualificativo, maschile, singolare

cuscino

nome

comune di cosa, maschile,singolare, concreto

COME FARE L’ANALISI GRAMMATICALE.

LEGGI la parola e chiediti:  A QUALE PARTE DEL DISCORSO APPARTIENE?

Cioè capire se è un:

ARTICOLO

NOME

VERBO

AGGETTIVO

PRONOME

PARTI VARIABILE DEL DISCORSO

possono variare= cambiare la desinenza, cioè la parte finale della parola.

AVVERBIO

PREPOSIZIONE

CONGIUNZIONE

INTERIEZIONE

PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

non possono variare = cambiare la desinenza , cioè la parte finale della parola.

   

 

Paragrafi letti

            Salva

  Esercizi su: 'Le parti del discorso e l'analisi grammaticale'

  Approfondimenti su: 'Le parti del discorso e l'analisi grammaticale'

Da oltre 13 anni, il nostro sito offre gratuitamente risorse per tutti. Tuttavia, la pubblicità da sola non è più sufficiente a coprire i costi. Se apprezzi il nostro sito e ritieni che sia utile, puoi supportarci diventando un utente premium.


Premium


Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!

Vai alla mia dashboard  


Forum
Altre materie