AGGETTIVI  DIMOSTRATIVI

Gli aggettivi dimostrativi determinano la posizione del nome che accompagnano rispetto a chi parla. Sono: questo, codesto e quello :
 
						| 			 maschile singolare 			 | 						 maschile plurale 			 | 						 femminile singolare 			 | 						 femminile plurale 			 | 		
					| 			 Questo 			 | 						 Questi 			 | 						 Questa 			 | 						 Queste 			 | 		
					| 			 Codesto 			 | 						 Codesti 			 | 						 Codesta 			 | 						 Codeste 			 | 		
					| 			 Quello (Quel) 			 | 						 Quelli (Quei) 			 | 						 Quella 			 | 						 Quelle 			 | 		
	
 
Ti presento questo amico.
 (che è qui con me)
Ti do questo libro.
 (che ho a portata di mano)
	- quello  indica persona o cosa lontana sia da chi parla sia da chi ascolta, nello spazio, o nel tempo.
 
Conosci quel ragazzo?
 ( che non è qui)
Hai letto quel libro? 
 (che non è qui)
codesto libro non mi piace (il libro è lontano da chi parla).
 Diverso dai primi tre sono stesso e medesimo, che indicano l'identità di una persona o di una cosa con se stessa o con altra:
Ha ripetuto la stessa cosa più volte.
Ha il medesimo abito dell'anno scorso.
Stesso e medesimo in alcune espressioni, più che un valore dimostrativo, hanno un valore rafforzativo:
È stato lui stesso a dirmelo.
Il presidente medesimo consegnò le medaglie.
	- Altro, al contrario, esprime una diversità:
 
 Sbagli: è l'altra persona che ti ha chiamato, non questa qui. 
Questi
 libri puoi anche prenderteli, gli altri conservarli.
	- Tale, simile, usati senza articolo con l'articolo indeterminativo, indicano che l'individuo o l'oggetto sono di un certo genere:
 
Tale comportamento non è corretto.
Non mi aspettavo una simile risposta.
Particolarità riguardanti  l'aggettivo dimostrativo questo:
stasera  (= questa sera); stanotte (= questa notte); stamani e stamattina  (= questa mattina); stavolta (= questa volta).
Questa al singolare si apostrofa davanti a nomi femminili che cominciano per vocale; al plurale non si apostrofa mai: quest’anima (singolare) e queste anime (plurale).
quest’ anno (singolare) e questi anni (plurale);
quest’ uomo (singolare) e questi uomini (plurale);
quest’ autunno (singolare) e questi autunni (plurale);
quest’autobus (singolare) e questi autobus (plurale).
Particolarità riguardanti  l'aggettivo dimostrativo quello:
 
 quell’asino; quell’oggetto; quell’angolo.
	- 	
quello si tronca davanti a nomi che cominciano per consonante, escluso davanti a quei nomi che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps.
	 
 
quel gatto, quel soldato;
	- 	
quello rimane invariato davanti ai nomi che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps. 
	 
quello scrigno; quello gnomo; quello psicologo.
	- 	
quello al plurale maschile diventa quei davanti a nomi maschili che cominciano per consonante, escluso davanti a quei nomi maschili che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps.
	 
 quei gatti, quei soldati;
	- 	
quello al plurale quegli rimane invariato davanti ai nomi che cominciano per s impura, z, x, gn, pn, ps.
	 
quegli scrigni; quegli gnomi; quegli psicologi.
 quella casa; quell’anima; quelle anime.