Il segno
Tutto è segno è tutto ha valore di messaggio: dalle nuvole in cielo che annunciano la pioggia, all’insegna stradale, al rito matrimoniale, al saluto di un amico, al profumo che esce da una cucina, ad un’abitudine alimentare o vestirsi in un certo modo. Perciò, che lo sappia o no, o che lo faccia consapevolmente o inconsapevolmente, ogni essere vivente non può non comunicare o non ricevere messaggi che gli vengono dalla realtà in cui vive sotto forma di segni o attraverso la mediazione dei segni.
Si definisce segno lo strumento - base con cui vengono inviate le informazioni che formano il messaggio. Quanti segni ci sono in un messaggio? A volte uno solo a volte milioni. Un film per esempio è pieno di suoni, parole e gesti. Un segno è composto a sua volta di due elementi: il significante e il significato. Il significante è la parte, la componente del segno che viene registrata con gli organi di senso (vista, udito, tatto, odorato, gusto). Il significato è la parte mentale del segno, quello che comprendiamo con la mente.