L'analisi grammaticale del nome.
Analizzare grammaticalmente un nome significa saperlo classificare secondo ogni sua caratteristica.
Si classifica il nome in :
comune di persona : (commessa, nonno, fiorista )
comune di animale :(formica, gallo, leone.)
comune di cosa :(sedia , treno, castello ...)
proprio di persona :(Angela, Matteo, Pietro.)
proprio di animale :(Fido, Bobo, Sansone)
proprio di cosa :(Biancopiù, Collapink ...)
in base al il genere
maschile:(lupo bottiglia, Pietro, Gran Sasso ...)
femminile:(talpa, foglie, Angela, Roma )
in base al numero:
singolare, cioè uno solo (lepre, porta, zio )
plurale, cioè più di uno(lepri, case , felpe)
I nomi propri non sono mai di numero plurale, tranne come in pochi casi, come Alpi, Appennini;
-
Stabilire se si tratta di un
nome:primitivo (scuola, gioco, frutto ...)
derivato:(scolaro, giocatore, fruttivendolo ...)
alterato:(casina, giochino, libretto …)
composto: (doposcuola, caposquadra ...)
collettivo: (scolaresca, squadra, frutteto ...)
Se il nome è comune, indica se è :astratto (paura, gioia, noia ...)
concreto:(palla, nonna, giostra ...)
Per rendere più rapida l’analisi dei nomi abitualmente si usano delle abbreviazioni.