I pronomi possessivi indicano l'appartenenza di un oggetto (o essere) e contemporaneamente il possessore. Hanno le stesse forme degli aggettivi mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, altrui, proprio che, invece di essere accompagnati da un nome,lo sostituiscono.
Essi si declinano come gli aggettivi possessivi corrispondenti: i nostri libri e i vostri; distinguere il mio dal tuo.

Pronomi possessivi

Pronomi possessivi

Il mio cellulare è più leggero del tuo

Fra i vocaboli che usiamo maggiormente e con più energia vi è certamente la parola mio. Con essa chi parla o scrive vuole segnalare il proprio possesso sull’oggetto (o la persona) che sta attirando la sua attenzione. Mio è dunque una di quelle parole che che si chiamano possessivi. I possessivi sono i segni verbali di uso frequente per esprimere la relazione di (possesso) tra chi possiede e la cosa o la persona che gli appartengono.

Sappiamo che le persone protagoniste delle azioni verbali e che sono in grado di possedere qualcosa o qualcuno, sono le seguenti:

IO ---→           prima persona singolare

TU --→          seconda persona singolare

EGLI -------

ELLA -------           ?  terza persona singolare

ESSO ------

ESSA ------

NOI -----→        prima persona plurale

VOI ----→        seconda persona plurale

ESSI -----→      terza persona plurale

ESSE  ---→       terza persona plurale

Ad esse corrispondono le seguenti forme di possessivi:

  masch. sing femm. sing. masch. plurale femm.plurale  
I p.s mio mia miei mie =che appartiene (o appartengono) a me  
IIp.s tuo tua tuoi tue = che appartiene (o appartengono) a te  
III p.s suo sua suoi sue = che appartiene (o appartengono) a lui, a lei  
I p.s nostro nostra nostri nostre = che appartiene (o appartengono) a noi  
II p.s vostro vostre vostri vostre = che appartiene (o appartengono) a voi  
III p.s loro loro loro loro = che appartiene (o appartengono) a loro  
  • Ricordiamo altre due forme:

- proprio, propria,propri, proprie, spesso usate per rafforzare un altro possessivo.

Es: Questa è la casa costruita con le proprie mani.

Quando proprio è da solo, si riferisce solo alla terza persona singolare o plurale.

Es.

Portò con sé la propria valigia.

Ognuno desidera la propria felicità.

Tutte le scimmie allattano i propri piccoli.

- altrui, che significa altre persone ed è invariabile:

                                     →   il maglione    →   altrui

non indossare               →   la giacca      →    altrui

                                     →   i calzini        →   altrui

                                     →   le camicie     →   altrui

                                     →   i pantaloni     →   altrui

Un errore abbastanza frequente è quello di usare il suo come se fosse un possessivo di III persona plurale:

non: → tutte le famiglie hanno i suoi problemi = i problemi di lui.

ma : → tutte le famiglie hanno i loro problemi = i propri problemi, di loro stessi.

Per essere più chiari  e indicare senz’ombra di dubbio che la cosa o la persona appartengono al protagonista (singolare o plurale) dell’azione espressa nella frase, useremo il possessivo proprio:

Ogni famiglia ha i propri problemi.

Tutte le famiglie hanno i propri problemi.

Possiamo facilmente intuire che i possessivi possono essere aggettivi, se si accompagnano a un nome, precedendolo o seguendolo; oppure pronomi, quando lo sostituiscono:

            aggettivi                                                      pronomi

Mio fratello fa l’imbianchino        →              che mestiere fa il tuo?

Mi invitò a casa  sua                 →               dopo che fu ospite nella mia.

Ecco i nostri posti                     →              quelli in fondo sono i vostri.

Questa è la mia casa                →               quella è la tua.

Prossima lezione

Esercizi su 'Pronomi possessivi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie