I pronomi dimostrativi si possono raggruppare in due categorie:

1) Quelli che hanno forme uguali agli aggettivi dimostrativi, dai quali si distinguono per il fatto di non essere accompagnati dai nomi. Le forme uguali a quelle dei corrispondenti aggettivi sono: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale, quale, cotale, siffatto.

2) Quelli non comuni agli aggettivi, che si usano soltanto nelle veci di nomi di persona. Essi sono: questi, quegli, costui, costei, costoro, colui, colei, coloro, ciò

Pronomi dimostrativi

Pronomi dimostrativi e identificativi

Quelli che vogliono partecipare  alla gara, devono iscriversi.

Molte volte c’è bisogno di far capire a chi ci ascolta di quale oggetto stiamo parlando, di che cosa si tratta: allora mostriamo l’oggetto con i gesti, lo indichiamo con la mano. Anche nella lingua esistono dei segni (verbali s’intende), che hanno la funzione di mostrare ciò di cui parla: sono i dimostrativi.

Eccoli:

  • questo, questa, questi, queste, indicano una cosa vicina all’emittente del messaggio;
  • codesto, codesta, codesti, codeste, indicano una cosa vicina al ricevente, sono dimostrativi ormai poco usati nel linguaggio parlato comune, ma li puoi trovare nei testi letterari;
  • quello, quella, quelli, quelle, indicano una realtà lontana sia dall’emittente del messaggio che dal ricevente.

I dimostrativi naturalmente sono aggettivi se si accompagnano a un nome, sono pronomi se lo sostituiscono:

questa -------------------------------→ penna è rotta: passami ---------------------------→ quella!

AGGETTIVO , si accompagna                                                         PRONOME  sostituisce

 al nome penna                                                                                il nome penna.

Si usano invece solo come pronome le forme singolari questi e quegli:

Luca e Paolo sono due amici: questi (cioè Luca, il nome più vicino) è appassionato di fumetti, quegli (Paolo, il nome più lontano) è un esperto di informatica.

Altri tipi di dimostrativi sono:

  • stesso, stessa, stessi, stesse;
  • medesimo, medesima, medesimi, medesime;

indicano l’identica realtà di cui si è parlato prima:

Ha telefonato lo stesso rappresentante facendomi le medesime offerte.

stesso = di cui si è parlato prima        /        medesima = che mi aveva fatto prima

  • altro, altra, altri, altre, indicano che si tratta di una realtà diversa:

Questo vestito mi va troppo stretto, vorrei provarne un altro (altro diverso dal precedente).

Anche tale, siffatto, simile, cosiddetto, ecc. rientrano nell’insieme dei dimostrativi quando sono sinonimi di quello:

In tale, simile occasione si rivelò molto generoso con noi (= in quell’occasione)

Si devono usare esclusivamente solo come pronomi i seguenti dimostrativi:

  • costui, costei, costoro, spesso usati in modo dispregiativo:

Non voglio nemmeno sentir parlare di costoro.

Colui, colei, coloro: indicano persone lontane dall’emittente e dal ricevente e sono quasi sempre usati in coppia con il pronome relativo:

Colui che tace acconsente.

Ciò, forma maschile singolare che significa “ questa / quella cosa “, a volte viene sostituito da lo, ne, ci, vi, e allora queste particelle assumono la funzione di pronomi dimostrativi:

“ Ciò non mi piace, e lo ripeto a voce alta”

= questa cosa = ripeto ciò, questa cosa

La bomba atomica: ce ne parla il prof. Zichichi

= ci parla di ciò, di questa cosa)

Non ci (vi) pensiamo neppure lontanamente.

(= non pensiamo a ciò, a quella cosa)


 

Prossima lezione

Esercizi su 'Pronomi dimostrativi e identificativi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie