Ho conosciuto un ragazzo che viene da Madrid.
Il film che ho visto ieri sera era molto bello.
Qual è la funzione del che in ognuno dei due esempi?
Che →è invariabile e non è mai preceduto da articoli o preposizioni.

 

Pronomi relativi invariabili

Pronomi relativi invariabili sono: che e cui.

Che può essere utilizzato come soggetto e come complemento oggetto della proposizione che introduce:

Mi piacciono i fiori che (soggetto) hanno  colori vivaci.

Mi piacciono i fiori  che (oggetto) vedo dalla terrazza.

La forma invariabile e la brevità rendono il pronome che molto usato.

Il pronome che è usato anche come complemento di tempo al posto di nel quale, in cui ( ma sono preferibili queste ultime forme):

Ricordo quella notte che sei caduto muretto.

Il giorno che ci siamo persi nevicava.

Può sostituire oltre che un nome, anche  un'intera frase; in questo caso è preceduto dall'articolo determinativo o dalla preposizione articolata e ha valore neutro, con il  significato  di " la qual cosa ", " ciò", " della  qual cosa" ... :

Carlo è caduto dal motorino, il che mi preoccupa molto.

Locuzioni di questo tipo sono tuttavia spesso sostituite dalle forme, equivalenti, e ciò, e di ciò:

Carlo è caduto dal motorino e ciò mi preoccupata molto.

Carlo è caduto dal motorino e di ciò sono molto  preoccupata.

Cui si usa soltanto come complemento indiretto, preceduto da una preposizione semplice:

La biblioteca in cui vado è vicino alla stazione.

L'amico con cui vado in palestra si chiama Mariolino Rossi .

Il pronome cui non è preceduto da nessuna preposizione semplice dai seguenti due casi:

  • se il complemento indiretto è il complemento di termine (in questo caso la preposizione è facoltativa):

 La persona cui scrivo (oppure a cui scrivo) vive in Australia.

  •  quando è collocato tra l'articolo determinativo (o una preposizione articolata) e il nome, con il valore di complemento di specificazione:

È un'operazione il cui esito ( “l'esito del quale" ) è molto incerto.

    Prossima lezione

    Esercizi su 'Pronomi relativi invariabili'



    Tutte le lezioni

    morfologia

    Grammatica italiana

    Unità 3
    La struttura dell'italiano

    Unità 4
    Il verbo
    Verbi predicativi e verbi copulativi
    Verbi transitivi e verbi intransitivi
    I verbi: persona e numero
    Verbo: i tempi del verbo
    I modi del verbo
    L'aspetto
    La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
    La forma riflessiva
    Forma riflessiva apparente
    Forma riflessiva reciproca
    Verbi riflessivi pronominali
    Verbi impersonali
    Verbi ausiliari
    Verbi ausiliari essere ed avere
    Verbi servili
    Verbi aspettuali e verbi causativi
    La coniugazione
    Verbi difettivi
    Verbi sovrabbondanti

    Unità 5
    Verbo: i modi finiti
    L'indicativo e i suoi tempi
    Il presente
    Futuro semplice e futuro anteriore
    L' imperfetto
    Il passato prossimo e passato remoto
    Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
    Congiuntivo e i suoi tempi
    Condizionale e i suoi tempi
    Imperativo

    Unità 6
    Verbo: i modi indefiniti
    Infinito e i suoi tempi
    Participio e i suoi tempi
    Gerundio e i suoi tempi
    Verbo analisi grammaticale
    Il verbo in sintesi

    Unità 7
    Il nome
    Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
    Primitivi, derivati,alterati,composti
    Il nome genere
    Formazione del plurale
    Nomi invariabili
    Nomi difettivi
    Nomi sovrabbondanti
    Nomi composti
    Nomi invariabile
    Nomi difettivi
    Nome,analisi grammaticale
    Il nome in breve

    Unità 8
    L'articolo
    L'articolo determinativo
    Articolo indeterminativo
    Articolo partitivo
    Analisi grammaticale
    L'articolo in breve

    Unità 9
    L'aggettivo
    Funzione dell'aggettivo
    La posizione dell'aggettivo
    Struttura dell'aggettivo
    Genere e numero
    Concordanza dell'aggettivo
    Aggettivi sostantivati
    Gradi dell'aggettivo qualificativo
    Grado superlativo

    Unità 10
    Comparativi e superlativi organici
    Aggettivi determinativi
    Aggettivi possessivi
    Aggettivi dimostrativi
    Aggettivi identificativi
    Aggettivi indefiniti
    Aggettivi interrogativi ed escamativi
    Aggettivi numerali cardinali
    Aggettivi numerali ordinali
    Analisi grammaticale dell'aggettivo
    L'aggettivo in breve

    Unità 11
    Il pronome
    Il pronome e il testo
    Pronomi personali
    Pronomi personali soggetto
    Pronomi personali complemento
    Pronomi riflessivi
    Pronomi allocutivi di cortesia
    Pronomi possessivi
    Pronomi dimostrativi e identificativi
    Pronomi indefiniti
    Pronomi relativi
    Pronomi relativi invariabili
    Pronomi relativi variabili
    Pronomi doppi
    Pronomi esclamativi
    Analisi grammaticale del pronome
    Pronomi in breve

    Unità 12
    L'avverbio
    La formazione dell'avverbio
    Tipi di avverbi
    I gradi dell'avverbio
    La posizione dell'avverbio
    Analisi grammaticale dell'avverbio
    Avverbio in breve

    Unità 13
    La preposizione
    Funzione della preposizione
    Preposizione proprie
    Preposizioni proprie e i complementi
    Locuzioni preposizionali
    Analisi grammaticale della preposizione
    Preposizione in breve

    Unità 14
    La congiunzione
    Vari tipi di congiunzione
    Congiunzioni coordinative
    Congiunzione subordinative
    La congiunzione che
    Congiunzioni e preposizioni
    Congiunzioni e avverbi
    Analisi grammaticale
    La congiunzione in breve

    Unità 15
    L'interiezione
    Analisi grammaticale
    Interiezione in breve

    Unità 16
    Le onomatopee

    Lezioni online

    Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

    Lezioni su Skype  

    Statistiche
    imagealt

    Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

    Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

    Vai alla mia dashboard  

    Forum
    Altre materie