Il pronome è una parte variabile si sostituisce al nome, un aggettivo, avverbio o altra parola che abbia valore di nome,un'intera proposizione.

 

Il pronome in breve

• Il pronome (o sostituente) è quella parte variabile del discorso che si usa al posto del nome e ne assume le funzioni.

I pronomi si dividono in:

personali: indicano  la persona che parla, la persona a cui si parla, la persona, l’animale o la cosa di cui si parla.

a)  Hanno un’unica forma se svolgono la funzione di soggetto: io, tu, egli, noi, voi, essi, loro...: Io parlo, tu ascolti, noi leggiamo.

b) Hanno due forme (forte o tonica; debole o atona) se svolgono la funzione di complemento: 

Chiamo te.

      

Incontrai prima lui.

   

Mi scrive, ma non le rispondo.

I pronomi personali riflessivi si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto stesso l’azione espressa dal verbo:

 

Egli si siede.

 

Tu ti lavi.

Il pronome sé si scrive generalmente accentato.  È tuttavia nell'uso corrente omettere l'accento quando il pronome sé precede i rafforzativi stesso e medesimo.

 Si è punito da sé .  Si è punito da se stesso (o da se medesimo)

possessivi indicano di chi è o a chi appartiene il nome di persona, animale o cosa che sostituiscono:

mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, miei, tuoi, suoi, nostri, vostri, loro...: 

Il tuo motorino è verde, il mio è bianco.

dimostrativi indicano la posizione del nome che sostituiscono nello spazio e nel tempo rispetto a chi parla o a chi ascolta: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale, questi, quegli, costui, colui,ciò...: 

Questo è il monte Rosa; quello che si intravede è il Cervino. 

Questo orologio è mio.

 

È d'oro codesto orologio?

Di chi è quell'orologio dimenticato sul tavolo? 

Chi sono coloro che ci vengono incontro?

indefiniti indicano la quantità, la qualità o l’identità del nome che sostituiscono in modo vago, generico e impreciso: poco, molto, tanto, parecchio, alquanto, troppo, tutto, altrettanto, vario, diverso, alcuno,nessuno, taluno, ciascuno, certo, tale, altro, uno, qualcuno, ognuno, chiunque, qualcosa, niente.

Altra gente arrivava, acluni tornavano.

Tutte cose che non servono.

Non c’è pane: l’ha mangiato tutto Calro.

relativi sostituiscono un nome e mettono in relazione tra loro due proposizioni: che, cui, il quale:

Al mercato trovò l'animale che faceva per lui. 

È molto lontano il paese dal quale provengo.

I pronomi relativi doppi o misti sono: chi, chiunque, quanto, quanti, quante.

Chi (= colui che) parlerà, sarà premiato.

interrogativi servono a introdurre una domanda diretta o indiretta sulla qualità, identità, quantità del nome che sostituiscono: chi, che, quale, quanto:

Quanto lo hai pagato? 

Che libro desideri? 

Quale dei due preferisci?

Dimmi chi bussa alla porta. (interrogativa indiretta)

esclamativi servono a introdurre un’esclamazione sulla qualità, identità, quantità del nome che sostituiscono: chi, che, quale, quanto: 

Che bel cappello!

 

Che bellezza!

Quale meraviglia! 

Quanta neve !

numerali precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono:

Entrino pure le ottanta bestie.

  Il tuo posto è il quarto della fila. 

Questo quadrato è il doppio.

Ho preso la metà. 

Sistemiamoli due a due.

Prossima lezione

Esercizi su 'Pronomi in breve'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie