Il numero maggiore di avverbi è dato da quelli modali che rispondono alle domande: in che modo? come?

Non è possibile nominarli tutti, perché bisognerebbe citare tutti gli aggettivi qualificativi da cui derivano, che sono migliaia e migliaia. Infatti quasi con ogni aggettivo qualificativo si può fare un avverbio modale.

  • Il primo "modo" di formare un avverbio modale da un aggettivo qualificativo consiste nell'usare in maniera invariabile la sua forma maschile singolare:

           camminavamo piano, correvate forte.

  • Il secondo modo consiste nell'aggiungere alla forma femminile dell'aggettivo il suffisso - mente : bassa → bassamente, alta → altamente, bella → bellamente.
  • Altri avverbi di maniera derivano invece da nomi e da verbi, alla cui radice viene aggiunto il suffisso -oni : dal verbo saltellare l'avverbio  saltelloni; dal nome bocca, bocconi.
  • Altri derivano dal latino, come bene, male, coi loro comparativi meglio, peggio e coi superlativi benissimo, malissimo.
  • Infine ci sono alcuni avverbi modali che non rientrano in nessuna delle categorie di cui sopra; sono adagio, insieme, apposta, invano, così.

Formazione dell'avverbio

formazione dell avverbio energicamente

Dopo aver aggiunto la farina, mescolare energicamente, facendo attenzione alla formazione di grumi!

Gli avverbi si distinguono in :

primitivi (o semplici), composti e derivati, vi sono poi le locuzioni avverbiali.

Avverbi primitivi o semplici hanno una forma autonoma, non derivata da altre parole ad esempio:

forse, qui, bene, male, oggi, ieri, subito, presto.

 

Avverbi composti sono, nella maggior parte dei casi, formati  da una sola parola (come gli avverbi primitivi)  in cui è però riconoscibile l'unione di due o più parole: (già e mai), piuttosto ( più e tosto), al meno ( al e meno ), appena ( a e pena ), infine ( in e fine ), ormai ( or (a) e mai ), perlomeno ( anche per lo meno ), perlopiù ( anche per lo più ).

Avverbi derivati derivano da un'altra parola, si distinguono: gli aggettivi che formano il femminile singolare dell'aggettivo con l'aggiunta del suffisso mente.

la terminazione dell'aggettivo femminile è:

- in a se si tratta di aggettivo che al maschile esce in - o:

coraggios -a + mente, onest -a + mente, matematic -a + mente.

- in e se l'aggettivo ha soltanto questa desinenza sia per il maschile che per il femminile:

dolc-e + mente, brev -e + mente, veloc -e + mente.

quando l'aggettivo termina con la sillaba - le o re, preceduta da vocale, perde la e finale prima dell'aggiunta del suffisso:

abil (e) + mente, civil(e) + mente, celer(e) + mente.

 

Le locuzioni avverbiali sono sequenze fisse di più parole che svolgono la funzione di avverbi: in fretta , faccia a faccia, di buon grado, in un batter d'occhio, press' a poco, senza dubbio, per sempre ecc.

Il direttore arriverà senza dubbio entro le due.

I ragazzi arrivarono di corsa.

Per arrivare al fiume, devi passare per di qua.

Questo è un elenco delle più diffuse locuzioni avverbiali di modo, di tempo, di luogo, di quantità

A) Locuzioni avverbiali di modo:

a piedi, a più non posso, alla carlona, al galoppo, a rotta di collo, a tentoni, alla bell’e meglio, all’impazzata, a precipizio, alla rinfusa, alla svelta, così così, di bene in meglio, di buon grado,di corsa di male in peggio, di sicuro, in fretta, in un batter d’occhio, né bene né male, per l’appunto, tanto meglio, tanto peggio…

B) locuzioni avverbiali di tempo:

all’improvviso, di buon ora, di solito, di colpo, di continuo, d’ora in poi, d’ora in avanti, di quando in quando, d’un tratto, fra poco, lì per lì, per sempre, per tempo, prima o poi …

C) locuzioni avverbiali di luogo:

a destra, a sinistra, da questa parte, da quella parte, di qua, di là, di sopra, di sotto, in su, là sopra, lì sotto, lì vicino, in giù, nei dintorni, nei paraggi, nei pressi, per di là, per di qua, qui sopra, qui vicino…

D) locuzioni avverbiali di quantità:

all’incirca, così così, di meno, di più, fin troppo, molto di meno, molto di più, né più né meno, poco meno, poco più, press’a poco...

Prossima lezione

Esercizi su 'La formazione dell'avverbio'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie