• L'avverbio si colloca, per definizione, ad verbum, cioè vicino alla parola cui si riferisce.  L'avverbio si colloca accanto alla parola da “arricchire” : ma prima o dopo tale parola?È difficile stabilire regole esatte. Gli avverbi qualificativi possono collocarsi sia prima che dopo il verbo cui si riferiscono.                           

La muta improvvisamente parlò . La muta parlò improvvisamente →non ci sono molte differenze di significato tra le due espressioni.

  • Costruendo frasi con gli avverbi di valutazione, è invece d'obbligo una certa attenzione.Generalmente, gli avverbi di valutazione, se collocati all'inizio della frase, specificano  il giudizio dell'emittente;se messi dopo il verbo, arricchiscono il significato di quest'ultimo.Nel caso in cui l'avverbio si accompagna a un aggettivo, normalmente lo precede :

Sono molto stanco, e non → stanco molto sono.

  • una costruzione particolare con “aggettivo” in funzione di “avverbio”: Luca ama vestistire  giovane. Noi amiamo vestire giovane. In questo caso l'aggettivo giovane resta invariato, indipendente dal numero delle persone che compiono l'azione: è un vero aggettivo-avverbio, rientra nella categoria “ parti invariabili del discorso”.

Questo modo di comunicare, rapido ed efficace, si usa soprattutto nel linguaggio della pubblicità.

La posizione dell'avverbio

_posizione-dedllavverbio-grammatica-italianalezione

Per quanto riguarda la posizione dell'avverbio, generalmente si mette dopo il verbo:

In questo letto dormo raramente.

e prima di un aggettivo o di un altro avverbio :

Tua zia è veramente noiosa.

Ho mangiato molto bene.

quando il verbo è di forma composta, molti avverbi possono essere messi sia tra l'ausiliare e il participio, sia dopo il participio:

L'aereo è sicuramente decollato.

L'aereo è decollato sicuramente.

Quel regalo è stato poco gradito.

l'avverbio di negazione non e le particelle avverbiali ci, vi, e ne si collocano sempre prima del verbo:

Il serpente non è velenoso.

La festa non è questa.

Ci vado adesso.

Vi è una gran folla,

quando l'avverbio, invece si riferisce a un elemento particolare della frase, si riferisce a tutta la frase nel suo complesso, la sua collocazione può avvenire in qualsiasi punto della frase, dalla quale

però risulta separato mediante la virgola:

Francamente, non sono convinta dell'offerta.

Non sono convinta, francamente, dell'offerta.

Non sono convinta dell'offerta, francamente.

Prossima lezione

Esercizi su 'La posizione dell'avverbio'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie