L' avverbio è la parte invariabile del discorso che si aggiunge ad un verbo, un aggettivo, a un nome o un altro avverbio per modificarlo.
In base al significato si dividono in: qualificativi (bene, male, onestamente) avverbi determinativi (di luogo,di tempo,di qualità,di valutazione, interrogativi).

L’avverbio in breve

L’avverbio (o modificante) è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un nome, a un altro avverbio o a  un’intera frase per precisarne o modificarne il significato.

  •  Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole che vengono usati come frasi fatte e che svolgono la funzione di avverbi.
  • Gli avverbi, in base al loro significato, si suddividono in:

a) avverbi di modo o qualificativi: indicano il modo in cui si svolge l’azione espressa dal verbo, oppure aggiungono una nota qualificativa a un aggettivo o a un altro avverbio:

onestamente, ansiosamente, gattoni, carponi, tastoni, chiaro, forte, piano, giusto, bene, male, così, come, volentieri...

b) locuzioni avverbiali di modo:

pian piano, alla buona, di corsa, in particolare, a tu per tu...

c) avverbi di tempo:indicano la circostanza, il tempo, il momento in cui si svolge un’azione o si verifica un fatto: 

oggi, ieri, domani, sempre, mai, spesso, dopo, presto, tardi...

d) locuzioni avverbiali di tempo:

poco fa, di recente, un tempo, d’ora in poi, la prossima volta...

e) avverbi di luogo:indicano il luogo in cui si svolge un’azione o dove si trova qualcuno o qualcosa:

lì, là, qui, qua, laggiù, lassù, vicino, lontano...

f) locuzioni avverbiali di luogo:

di qui, di qua, di là, di su, all’indietro, a destra, nei dintorni...

g) avverbi di quantità:indicano una quantità non precisata, riferita sia a un verbo, un aggettivo, sia a un altro avverbio:

poco, alquanto, parecchio, tanto, molto, meno, troppo, abbastanza...

h) locuzioni avverbiali di quantità:

più o meno, all’incirca, fin troppo, del tutto, a bizzeffe...

i) avverbi di affermazione, negazione, dubbio (o avverbi valutativi) affermano, negano o mettono in dubbio qualcosa:

sì, certo, proprio,sicuramente...; no, non, neppure...; forse, quasi, circa...

locuzioni avverbiali di affermazione, negazione, dubbio:

di certo, senza dubbio...; neanche per idea, per niente...; quasi quasi,caso mai...

l) avverbi interrogativi ed esclamativi: gli avverbi interrogativi servono a introdurre una domanda diretta:

quando? perché? dove? come? quanto? donde?

l) Locuzioni avverbiali interrogative:

come mai? da quando? per quando?...

molti avverbi interrogativi possono essere usati anche come avverbi esclamativi:

come! quanto! dove!

l) esiste un solo avverbio presentativo:

ecco. Serve a mostrare, annunciare, “presentare” un fatto, un evento, qualcuno, qualcosa.

Alcuni avverbi possono avere forme alterate:

bene benino, benone; male malino, maluccio, malaccio; poco pochino, pochetto, pochettino.

m) Molti avverbi possono avere, oltre al grado positivo, il grado comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza) e il grado superlativo

(relativo e assoluto):

tardi, più tardi, meno tardi, tardi come, il più tardi, tardissimo o molto tardi.

Prossima lezione

Esercizi su 'Avverbio in breve'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie