Le preposizioni sono una parte invariabili del discorso, perché la loro forma rimane invariata in qualsiasi circostanza esse vengano usate.

preposizione  = posizione avanti, sono parole che si mettono davanti ad altre parole per formare dei complementi.

Tra le parole che svolgono queste funzioni prepositive si distinguono:

  • le preposizioni proprie: sono quelle preposizioni che sono solo preposizioni e non possono svolgere altre funzioni e sono: di,a, da, in con, su, per, tra, fra.

Un uomo di  paglia, Leonardo da Vinci, Che cosa c'è per cena?

Le preposizioni improprie: sono quelle preposizioni che generalmente svolgono altre funzioni (aggettivi, avverbi, participi).

Alcune tra le più comuni sono:lontano, lungo, secondo, salvo, vicino, sopra, sotto, dentro, fuori, davanti, dietro, oltre, dato, durante, nonostante, mediante, eccetto, rasente.

Le preposizioni.

Il signor Jones, della Fattoria Padronale, serrò a chiave il pollaio per la notte, ma, ubriaco com'era, scordò di chiudere le finestrelle. Nel cerchio di luce della sua lanterna che danzava da una parte all'altra attraversò barcollando il cortile, diede un calcio alla porta retrostante la casa, da un bariletto nel retrocucina spillò un ultimo bicchiere di birra, poi si avviò su, verso il letto, dove la signora Jones già stava russando. ( La fattori degli animali G. Orwell.)

Le parole sottolineate sono preposizioni.

Le preposizioni sono la parte invariabile del discorso che servono  a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

 La preposizione ha sempre una funzione subordinante, in quanto stabilisce tra parola e parola o tra frase e frase un rapporto di subordinazione, cioè di dipendenza dell'una dall'altra.

Le preposizioni si distinguono in proprie e improprie.

1)  proprie: sono quelle che assolvono sempre e solo la funzione di preposizione e non sono altre parti del discorso (come capita alle preposizioni improprie). Le preposizioni proprie si dividono in:

• semplici:

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

• articolate:

- del, dello, della, dei, degli, delle

- al, allo, alla, ai, agli, alle

- dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle

- nel, nello, nella, nei, negli, nelle

- col, coi

- sul, sullo, sulla, sui, sugli, sulle

2) improprie: sono quelle parole che assumono la funzione di preposizioni, ma in realtà sono avverbi, aggettivi o forme verbali (in genere al participio presente o passato)

Le preposizioni improprie sono:

• quelle costituite da avverbi: prima, dopo, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, innanzi, oltre, presso, contro, accanto, intorno, attorno, circa ecc.

Rientro dopo le 15.


Tornerò prima di maggio.


L'ho visto accanto a Paola.

• quelle formate da aggettivi, vicino, lontano, lungo, salvo, secondo ecc.

Vado a correre lungo il fiume.


Secondo il professor Rossi  il futuro è deil'ecologia.

• quelle costituite da forme verbali: durante, rasente, stante, mediante, nonostante; eccetto, eccettuato, escluso, incluso, verso, dato ecc.

 Durante l'estate la città si svuota.


Vennero tutti eccetto Mauro.

 

Prossima lezione

Esercizi su 'La preposizione'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie