Le preposizioni proprie: sono quelle che svolgono sempre e solo la funzione di preposizione e non sono altre parti del discorso (come capita alle preposizioni improprie). Le preposizioni proprie si dividono in:

semplici:

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

articolate:

- del, dello, della, dei, degli, delle

- al, allo, alla, ai, agli, alle

- dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle

- nel, nello, nella, nei, negli, nelle

- col, coi

- sul, sullo, sulla, sui, sugli, sulle

 Preposizioni proprie

La preposizione propria è quella che non può mai essere usata isolatamente (come gli avverbi), ma deve essere seguita da nomi o pronomi  (preceduti o no da articoli o aggettivi).

Le preposizioni proprie (cioè quelle vere e proprie, che sono solo preposizioni) sono di, a, da, in, con, su, per, tra, fra; possono essere semplici o articolate :

Quando di, a, in, e su si uniscono agli articoli determinativi, danno luogo alle preposizioni articolate:

Le preposizioni proprie (cioè quelle vere e proprie, che sono solo preposizioni) sono di, a, da, in, con, su, per, tra, fra; possono essere semplici o articolate :

Quando di, a, in, e su si uniscono agli articoli determinativi, danno luogo alle preposizioni articolate:

l'erba  del vicino.  -  Una fessura nella parete.

Tra e fra (e ormai anche con e per ) preferiscono però la forma staccata:

Un nido tra i rami. Camminare per il bosco.

Ecco alcune indicazioni sui diversi rapporti che le principali preposizioni possono far assumere ai gruppi preposizionali da esso introdotti.

DI

Quella è la casa di Luca

specifica il possessore di una cosa.

Parliamo spesso di te.

introduce l’argomento.

Mi dia due etti di prosciutto.

introduce l’intero da cui deve essere presa una parte.

Non guardarmi con quegli occhi di fuoco.

Ci dice la materia ( anche figurata)con cui è fatta una determinata cosa.

Di dov’è il tuo amico?

indica la provenienza o l’origine.

Hai letto il libro di Rinoldi?

informa sull’autore.

È accusato di omicidio.

indica una colpa presunta.

Francesco è più alto di Renato

introduce il 2° termine di paragone.

A

Ho telefonato a Clara[/esempio]

introduce la persona a cui è diretta l’azione.

E tutti risero a crepapelle.

indica il modo in cui si svolge una determinata azione.

Anna visse a San Francisco.

rende noto il luogo in cui avviene qualcosa.

Corri! Il treno parte a momenti.

indica un tempo.

A quelle parole impallidì

indica una determinata causa.

DA

Da dove vieni?

si riferisce al luogo di provenienza.

Lo conosco da tre anni.

descrive un lasso di tempo.

Proprio all’ultimo giro fu superato dal pilota italiano.

introduce informazioni sull’autore dell’azione espressa dal verbo di forma passiva.

Ci vediamo dalla zia.

indica un luogo.

Si è comportato da amico.

indica un modo.

Il buon giorno si vede dal mattino.

indica il mezzo attraverso cui possono valutare una determinata cosa.

IN

I suoi titoli sono quotati in borsa.

indica un determinato luogo.

Termineremo certo questo capitolo in pochi minuti.

Ci parla di un arco di tempo.

Gli intarsi sono in oro e in argento

indica una materia.

Visse molti anni in solitudine.

indica il modo in cui si svolge qualcosa.

CON

Si è laureato, ma con quanta fatica!

indica il modo in cui si svolge l’azione.

Uscirò con te o senza di te.

indica l’accompagnatore.

Emilia è bionda con gli occhi azzurri.

indica una qualità.

SU

Non ho letto nessun libro su questo argomento.

Sarà sui trent’anni.

indica un’età presunta.

Ci vediamo sul tardi

indica un tempo.

PER

Vorrei parlare per cinque minuti.

indica un lasso di tempo.

Non amo discutere cose importanti per telefono.

Per questa volta puoi andare.

esprime una limitazione.

Si è sacrificato per lei.

indica la persona a vantaggio della quale si svolge una determinata azione.

TRA e FRA

Il presidente si fece largo tra due ali di folla.

descrive un luogo.

Fra un minuto sono da te.

Dà un’indicazione di tempo.

Alcuni tra i partecipanti ebbero un premio.

Indica una parte di un insieme.

Prossima lezione

Esercizi su 'Preposizione proprie'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie