Ogni preposizione  introduce alcuni complementi, questi che seguono sono quelli di uso più frequente.

Preposizioni proprie e i complementi

Le preposizioni servono a indicare i più vari rapporti e a formare i complementi indiretti:

" di " è una delle preposizioni di uso più frequente e vario: in linea di massima indica un rapporto fra due elementi della frase.

Specificazione

La mamma di Francesco è molto affabile.

Abbiamo apprezzato la cucina di Anna.

Ho raccolto alcuni fiori di campo.

Quella è la casa di Rosina.

Hai visto il motorino di mio fratello?

Denominativo:

Il nome di Stefano.

Nella la città di Roma si organizzano molte manifestazioni.

Nel mese di marzo partirò per le vacanze.

Partitivo:

Uno di noi verrà senz’altro.

La stagione calcistica quest’anno non presenta nulla di bello.

Una decina di soldati sono rimasti feriti.

Il più bravo della squadra è stato premiato.

Paragone:

La voce di Emilia è più squillante della mia.

Francesca è più educata di te.

La rosa è meno profumata della viola.

Materia:

Non guardarmi con quegli occhi di fuoco.

Ho comperato una scultura di marmo.

È un cestino di vimini.

Argomento:

Sto leggendo un libro di informatica.

Discutono sempre di calcio.

Causa:

La farà morire di noia.

Piansi di gioia.

Fine:

Devo installare le porte di sicurezza.

Il campo di calcio è ridotto un pantano.

Mezzo:

Preparerò una torta farcita di crema.

Quella donna vive di carità.

Modo o maniera:

Gli attori recitano di malavoglia.

Qualità:

Fu un politico di animo onesto.

Mio sorella è una ragazza di bassa statura.

Abbondanza:

L’albero è carico di mele.

Non posso venire sono oberato di lavoro.

Quel giornale trabocca di immagini.

Privazione:

Quell’uomo è privo di scrupoli.

La siccità provocò una grande carenza di cereali.

Età:

Mia nonna è una vecchia di novant’anni.

Emilia è una bambina di due anni.

Stima:

Quel terreno è di grande valore.

Prezzo:

Ho comperato una villa di quattrocento mila euro.

Colpa:

È accusato di furto.

Pena:

Giovanni è stato multato di quindicimila euro.

Quantità e misura:

Ho bisogno di scarpe del numero trentasette.

Limitazione:

Soffro spesso di alitosi.

Origine e provenienza:

Di dov’è il tuo amico?

La mia famiglia è originaria di Torino.

Tempo determinato:

Di giorno passeggio lungo il fiume.

Espressioni come di giorno in giorno, di punto in bianco.

Distributivo:

di sette in sette.

Moto a luogo:

Andiamo di città in città.

Va di male in peggio.

Le forme articolate della preposizione di (del, dello,della, dei,degli, delle) sono usate anche come articoli partitivi, con il significato di un po’ di…, alcuni, alcune: mi occorre della farina = un po’ di farina, Esco con degli amici.

Quando forma un articolo partitivo la preposizione di perde il valore di preposizione e diventa articolo, e può quindi introdurre i complementi diretti, cioè il soggetto e il complemento oggetto:

Dei ciclisti attraversano la strada.

In città ci sono delle pantere.

Seguite da un verbo all’infinito, la preposizione di introduce le seguenti proposizioni subordinate:

Mi pare di volare    soggettiva

Credo di riuscire  →  oggettiva

Vi ordino di tornare  →  finale

Mi spiace di essere arrivato tardi  → causale

La preposizione di serve anche a formare:

locuzioni prepositive: prima di, per mezzo di;

locuzioni avverbiali: di su, di giù, di nascosto, di fronte;

locuzioni congiuntive: di modo che ecc.

La preposizione di si usa come prefisso nella formazione dei verbi derivati o composti. Molto spesso presenta la forma originaria latina de. Nei derivati e nei composti la preposizione de/di indica:

derivazione: derivare, decedere, detrarre;

distacco: divergere, divincolare

negazione: decrescere, decolorare, deformare, destabilizzare.

Prossima lezione

Esercizi su 'Preposizioni proprie e i complementi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie