L'Analisi Grammaticale è il procedimento per riconoscere quale è la categoria lessicale di ogni parola. Le categorie lessicali dell'italiano sono nove, cinque variabili: articolo, aggettivo, sostantivo o nome, pronome, verbo, e quattro invariabili: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione o esclamazione.

analisi grammaticale della preposizione

Per fare l'analisi grammaticali della preposizione si deve identificare se la preposizione è:

  • propria
  • impropria
  • locuzione

Preposizione propria

La preposizione propria può essere semplice o articolata. (se articolata, è preferibile indicarne la formazione).

Pretende troppo da loro

da = preposizione propria, semplice

Che cosa avete messo negli zaini?

negli = preposizione propria, articolata (formata da in + gli).

Passeggiava lungo il fiume in compagnia di sua sorella.

lungo = preposizione impropria.

in compagnia di = locuzione prepositiva.

Analizzare grammaticalmente una frase vuol dire scomporla nelle sue varie componenti e specificare, per ognuna di esse, le caratteristiche che le definiscono.

Paola e Valeria corrono a casa.

Paola= nome proprio di pers., m. sing.

e = cong.

Valeria  = nome proprio di pers., f., sing.

corrono = v. correre, indic., pres., 3a pers. pl.

a = prepos. sempl.

casa. = nome comune di cosa, f., sing.

[Marina è bellissima.

Laura = nome proprio di pers., f., sing.

è = v. essere, indic., pres., 3a pers. sing.

bellissima. = agg. qual., grado superl., f., sing.

Il cane  aveva corso per sei ore.

Il = artic. determ., m. sing.

cavallo = nome comune di animale, f., sing.

aveva corso = v. correre, ind., trap. rem., 3a p. sing.

per = prepos. semplicetre = agg. numerale

ore. = nome comune di cosa, f., pl.

Porto con me le tue valigie e quelle di Angela.

(Io) = pronome personale, 1a pers. sing.

Porto = v. portare, indic., pres., 1a pers. sing.

con = prepos. sempl.

me = pronome person. complem., 1a pers. sing.

le = artic. determ., f. pl.

tue = agg. possess., f., pl.

valigie = nome comune di cosa, f., pl.

e = congiunz.

quelle = pronome determinat., f., pl.

di = prepos. sempl.

Angela. = nome proprio di pers., f., sing

Quando piove, prendo l’ombrello dal bagagliaio dell’auto.

Quando = congiunz. Subordinante temporale

piove, = v. piovere, indic., pres., 3a pers. sing.

(io) = pronome personale, 1a pers. sing.

prendo = v. prendere, indic., pres., 1a pers. sing.

l’ (=lo) = artic. determ., m. sing.

ombrello = nome comune di cosa, m., sing.

dal = prepos. artic. (da + il)

bagagliaio = nome comune di cosa, m., sing.

dell’ (dello) = prepos. artic. (di + lo)

auto. = nome comune di cosa, f., sing.

Tu vai a Milano in auto, io vengo da Romain aereo, egli viaggia per l'Italia a piedi.

Tu = pronome personale, 2a pers. sing.

vai = v. andare, indic., pres., 2a pers. sing.

a = prepos. sempl.

Mialno = nome proprio geografico, f., sing.

in = prepos. sempl.

auto, = nome comune di cosa, f., sing.

io = pronome personale, 1a pers. sing.

vengo = v. venire, indic., pres., 1a pers. sing.

da = prepos. sempl.

Roma= nome proprio di luogo, f., sing.

in = prepos. sempl.

aereo, = nome comune di cosa, m., sing.

egli = pronome personale, 3a pers. sing.

viaggia = v. viaggiare, ind., pres., 3a p. sing.

per = prepos. sempl.

la = artic. determ., f. sing.

Italia = nome proprio geofgr., f., sing.

a = prepos. sempl.

piedi. = nome comune di cosa, m., pl.

Io regalo un bel libro a Cinzia per la sua promozione.

Io = pronome personale, 1a pers. sing.

regalo v. regalare, indic., pres., 1a pers. sing.

un = artic. indeterm., m. sing.

bel = agg. qualif., m., sing.

Libro = nome comune di cosa, m., sing.

a = prepos. sempl

1Cinzia  = nome proprio di pers., f., sing.

per = prepos. sempl.

la = artic. determ., f. sing.

sua = agg. possess., f., sing.

promozione. = nome comune di cosa, f., sing.

Ne 1990 io avevo solo tre anni

Nel = prepos. artic. (in + il)

1990 = numerale cardinale

io = pronome personale, 1a pers. sing.

avevo = v. avere, indic., imperf., 1a pers. sing.

soltanto = avverbio

tre = agg. numerale

anni. = nome comune di cosa, m., pl.

Attenzione!

Io, tu, egli ecc.= pronome personale soggetto

Me, te, lo, la ecc. = pronome personale complemento(o anche oggetto)

Quando (= congiunzione temporale) vieni, mangeremo.

Quando (= avverbio di tempo) vieni?

Dimmi quando (= avverbio di tempo) vieni.

Prendi la tua (aggettivo possessivo) borsa e la mia (pronome possessivo).

Piove è verbo impersonale.

Prossima lezione

Esercizi su 'Analisi grammaticale della preposizione'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie