Il termine predicato deriva da una parola latina praedicatum, ciò che viene predicato, ciò che viene detto” . Il predicato è la parte della frase che predica, cioè dice, afferma dichiara qualcosa a proposito del soggetto. Il predicato è sempre formato, senza possibilità di eccezioni da un verbo. Il verbo può essere solo o, quando non basta da sola ad esprimere un senso compiuto può essere accompagnato da uno o più parole che lo completano. Il predicato si può distinguere in due tipi: il predicato nominale, formato dal verbo essere o da un altro verbo che svolga la stessa funzione (verbo copulativo) e da una parte nominale. Il predicato verbale è formato da un qualsiasi verbo, attivo, passivo, o riflessivo, di senso in sé compiuto (verbi predicativi )

Il predicato

il-predicato-verbale-sintassi-grammatica-italiana

Carlo e Giorgio sono coetanei

  Predicato, dal latino praedicatum, significa ciò che viene detto, quindi il predicato di una frase è  ciò  che viene detto attorno a qualcosa, ossia l’ elemento che fornisce informazioni, che predica delle notizie. E’ l’elemento più adatto a svolgere questa funzione, viste le molte informazioni che esso porta con sé . In una frase come :

Ogni volta la bambina piangeva.

La parola  piangeva   informa che la bambina piangeva e lo faceva in passato.

  • Il predicato è ciò che si afferma del soggetto e costituisce l’elemento principale della frase. Ci sono due tipi di predicato: il predicato nominale e il predicato verbale.

È predicato nominale, se consiste in un nome o in un aggettivo, che indica una qualità o una condizione del soggetto. In questo caso si unisce al soggetto per mezzo di una

voce del verbo “ essere”:

Il cielo è limpido

La vipera è velenosa

La lezione è stata noiosa

La gita in montagna sarà indimenticabile

La voce del verbo essere si dice copula ( “legame”, in quanto lega il soggetto al sostantivo o all’aggettivo), mentre il sostantivo o l’aggettivo unito ad essa si dice nome

del predicato, oppure parte nominale del predicato :

soggetto                     copula                       nome del predicato

Carlo                                è                                      intelligente.

La copula si accorda con il soggetto nella persona e nel numero. Per quanto riguarda la parte nominale si distinguono due casi :

1) quando la parte nominale e’ formata da un nome o un aggettivo di genere variabile, essa si accorda con il soggetto nel genere e nel numero:

Paolo è un professore. | Francesca è una professoressa.

Il pranzo era saporito. | La cena era saporita.

2) quando la parte nominale è formata da un nome di genere non variabile, esso si accorda con il soggetto solo nel numero:

Il tulipano è un fiore.| La rosa è un fiore.

Marco e Carlo sono nipoti di Angela.| Anna e Lisa sono nipoti di Angela.

É predicato  verbale ogni forma verbale ( attiva, passiva, riflessiva, ecc.) di senso determinato, qualunque esso sia:

Il treno fischia.   verbo attivo

Il treno è guidato. verbo passivo

Il treno si ferma.   verbo riflessivo

Il predicato verbale e’ formato da un verbo predicativo, che come sappiamo ( morfologia unita’ 17 ) e’ un verbo che ha un proprio senso compiuto e può essere usato da solo.

La luce tremava in lontananza.

Quando tornerai dal Messico?

ancora una bugia e non ti crederò mai più!

Sono esempi di frasi i cui predicati sono costituiti da verbi: tremare, tornare, dire, credere, cioè verbi in grado di predicare da soli. Se il predicato verbale e’ formato da una voce composta, il participio passato rimane di norma invariato se l’ ausiliare e’ avere, concorda con il soggetto nel genere e nel numero se l’ ausiliare e’ essere:

Paola ha letto. / I genitori hanno letto.

Paola è partita. / Le amiche sono partite.

I verbi servili  potere, dovere e volere e i verbi aspettuali (o fraseologici ) come: stare per, smettere di, cominciare a, costituiscono con il verbo da essi retto un’unica unita’ logico -sintattica; questa unita’ viene quindi analizzata come un solo predicato:

Il bambino (soggetto) vuole mangiare ( predicato verbale).

Mariolino (soggetto) smise di piangere ( predicato verbale).

Il verbo essere, oltre che avere valore di copula ed essere utilizzato come ausiliare, può anche comportarsi come un normale verbo predicativo, e quindi formare un predicato verbale, quando significa

esistere,stare, trovarsi, appartenere:

Tuo fratello è  (si trova ) in città.

In questo momento sono (mi trovo) all’estero.

La responsabilità è di entrambi ( appartiene ad entrambi ).

La frase nominale

sono frasi complete, nelle quali il predicato è sottinteso. Questo può verificarsi quando :

a) il predicato è ricavabile dal contesto, come ad esempio nelle risposte:

- Vai al parco o a casa? A casa (sottinteso vado)

b) nelle espressioni di saluto e negli ordini:

Buonasera (sottinteso ti auguro)

zitto (sottinteso stai )

c) nei titoli dei giornali

Gli italiani alle urne. (sottinteso vanno)

Ad ovest niente di nuovo (sottinteso non succede)

d) nella pubblicità

Gled Pot Pourri: il respiro naturale della tua casa ( sottinteso è)

L'uso frequente delle frasi nominali nel linguaggio giornalistico e in quello pubblicitario si spiega facilmente con il fatto che esso permette di essere brevi e immediati.

Sono frasi nominali anche quelli dei cartelli di avviso :

"Attenti al cane"       "Divieto di transito"       "Strada bagnata"

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie