Si chiama complemento oggetto o diretto quello su cui cade direttamente, cioè senza bisogno di preposizioni, l’azione espressa dal predicato verbale:

Il vento agita gli alberi.

La pioggia bagna le strade.

I lampioni illuminano la casa.

Gli alberi, le strade, la casa sono tre complementi oggetti, perché su di essi cade direttamente l’azione espressa dai tre predicati agita, bagna, illumina.

Il complemento oggetto

1) Oltre il predicato e il soggetto.

La maggior parte dei testi è formata da frasi complesse. Le frasi non si limitano quasi mai ai soli elementi fondamentali: soggetto e predicato. Esse sono arricchite da altri elementi che contribuiscono a completare, a rendere più efficace il messaggio, osserviamo questa frase:

Un’onda  immensa sollevò la leggera tavola.

Il nome onda è accompagnato da immensa: questo segno serve ad individuare meglio il soggetto dell’azione, ad attribuirgli meglio la qualità dell’immensità, distinguendo quella particolare onda, tra tutte le onde che in quell’istante sballottavano la tavola.

Il verbo sollevò è completato da la fragile tavola.
Questo completamento specifica:
1) che cosa fu sollevato dall’onda;
2) che l’oggetto di tale sollevamento (cioè la tavola) ha una caratteristica: era fragile.

Nella lezione sul sintagma si è parlato del gruppo nominale o (gruppo del nome) e che il predicato e tutto ciò che ad esso si collega formano il gruppo verbale o (gruppo del verbo).

GRUPPONOMINALE  GRUPPO VERBALE
1) Un’onda immensa  sollevò la leggera tavola.
2)La buona signora   partì per Milano.
3)Il sant’uomo    si fermò nella piazza.

 Concentriamoci sui gruppi verbali delle tre frasi. Accanto ai predicati (sollevò, partì, si fermò) troviamo espressioni che ne completano il significato. In particolare troviamo:

1)la fragile tavola = indica che cosa l’onda sollevò e cioè l’oggetto dell’azione compiuta dal soggetto.

2) per Milano indica il luogo verso quale è diretta la signora.

3) nella piazza indica il luogo nel quale si è fermato l’uomo.
Considerando la funzione di arricchimento svolta dalle espressioni osservate nelle frasi, diremo  che esse sono complementi.

Il complemento è la parte del gruppo verbale che completa il senso del predicato.

Osservando ancora gli esempi, troviamo anche questi segni verbali:
1) immensa, 2 ) buona, 3) santo.

Sono espressioni che, a differenza di quelle precedenti, appartengono al gruppo nominale. Sono arricchimenti del soggetto e servono ad attribuirgli una qualità: si definiscono attributi. Funzione analoghe hanno le apposizioni. Osserveremo attributi e apposizioni in una delle prossime lezioni.

2) Il complemento n° 1: complemento oggetto o complemento diretto.

complemento-oggetto-la-frase-seintassi-grammatica-italiana

Ho incontrato Giorgio a Milano. 

Il complemento oggetto o diretto indica l’essere, la cosa o il concetto su cui va a finire direttamente (cioè senza l’aiuto di preposizioni) l’azione espressa da un verbo.

Il complemento oggetto risponde sempre alla domanda chi? che cosa?

Carlo canta una canzone.

Il giardiniere taglia l’erba.

Siccome il complemento oggetto completa il predicato verbale, indicando l’oggetto su cui l’azione del verbo transita direttamente, esso si trova solo in dipendenza di un verbo transitivo attivo.

  • Complemento oggetto e verbo transitivo sono strettamente legate, infatti il complemento oggetto di un verbo transitivo può diventare il soggetto dello stesso verbo se questo viene volto al passivo:

Il gatto insegue il topo.

Il topo è inseguito dal gatto.

  • Alcuni verbi intransitivi possono reggere un complemento oggetto che richiami nella radice e/o nel significato il verbo stesso:

vivere una vita serena,

Il ragazzo dormì un sonno agitato.

Questo particolare tipo di complemento si chiama complemento dell’oggetto interno.

  • Il complemento oggetto, oltre che da un nome, solo o accompagnato da attributi, può essere rappresentato da qualsiasi altra categoria grammaticale, e anche da un’intera proposizione:

Paolo mangia una pizza. nome

Non lo dirò. pronome

Preferisco questo. pronome.

Preferisco il bello. aggettivo sostantivato

Desidero mangiare. verbo

Gli dissi che stava per sposarsi. frase

ritengo che tu abbia fatto bene frase.

Si chiama complemento oggetto partitivo: quando è introdotto dalle preposizioni articolate del, dello, della, dei,degli, delle, quando hanno valore partitivo e significano un po’ di, alcuni, alcune.
 

Vorrei del miele.

Ho parlato con degli amici. alcuni amici.


 

Prossima lezione

Esercizi su 'Il complemento oggetto'



148.1    148.1    Individuare il complemento oggetto
0%
 

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie