Quando il significato di una parola comprende anche quello di un’altra parola, si dice che la include. Il rapporto di inclusione è molto importante perché riflette la struttura gerarchica del lessico. Le parole di una lingua non sono tutte allo stesso livello, ma alcune hanno significati più generali, più vasti di altre. La parola animale e la parola gatto non possono essere messi sullo stesso piano, perché tutti i gatti sono degli animali, ma non tutti gli animali sono dei gatti.

Se ti regalano un gatto puoi dire per esprimere la tua gioia in questo modo:

→ Ho sempre desiderato un animale che mi facesse compagnia!

→ Ho sempre desiderato un gatto che mi facesse compagnia!

Con la seconda specifichi meglio il tuo pensiero, con la prima  ti tieni più sul generale.

Animale è il termine gerarchicamente superiore, che si chiama iperonimo ( che sta sopra).

Gatto gerarchicamente inferiore rispetto ad animale, è  un iponimo ( che sta sotto).

Gli iperònimi e gli ipònimi

Relazione di iponimia

Considera il seguente gruppo di termini:

verde, blu, marrone, verde, nero, viola.

Tutte queste parole formano il campo semantico COLORI. questo campo semantico è ampio e include tutti i termini relativi a colori specifici. In rapporti di questo genere tra un termine più generale e alcuni più specifici, si chiamano iperonimo la parola generale e iponimi le parole specifiche (dal greco hypér, sopra o hypó, sotto, e ónyma, nome.

Per comprendere meglio il rapporto d'inclusione occorre considerare il concetto di classificazione. Classificare significa raccogliere degli oggetti in gruppi omogenei in base a un criterio.

Per esempio  una gabbia allo zoo in cui ci siano: una farfalla, una scimmia, una foca, un leone, un cammello, un’antilope, un’anatra, una testuggine, un rospo, un coccodrillo, un pesce rosso, una gallina, un delfino, una mosca ecc. Tutti questi animali formano un insieme, anche se un po' vario.  All’interno di questo insieme ci sono però molti sottoinsiemi, per esempio:

a) sottoinsieme di mammiferi: scimmia, leone, foca ecc.

b) sottoinsieme di uccelli: gru, gallina, anatra ecc.

c) sottoinsieme di pesci: pesce rosso, delfino ecc.

d) sottoinsieme di rettili: coccodrillo, testuggine ecc

e) sottoinsieme di insetti: farfalla, mosca ecc.

  • Dallo stesso insieme si possono ricavare infiniti altri sottoinsiemi, quali:

f) sottoinsieme di vocaboli maschili: coccodrillo, leone, pinguino ecc.

g) sottoinsieme di vocaboli femminili: farfalla, scimmia, gallina ecc.

h) sottoinsieme di parole terminanti in -o: rospo, delfino, coccodrillo ecc.

i) sottoinsieme di parole terminanti in -a: gallina, mosca, anatra ecc.

  Nel primo sottoinsieme abbiamo classificato usando il criterio del raggruppamento per classi di animali, nel secondo sottoinsieme si sono usati dei criteri di tipo linguistico.

Questo è il rapporto di inclusione che lega ogni sottoinsieme al suo insieme.

Si chiamano iperonimi  le parole che stanno sopra ad altre parole, in quanto ne definiscono la classe di appartenenza.

Gli iponimi  sono le parole che stanno sotto, cioè sono sottomesse o subordinate agli iperonimi.

Paragrafi letti

            Salva

  Esercizi su: 'Gli iperònimi e gli ipònimi'

  Approfondimenti su: 'Gli iperònimi e gli ipònimi'

Da oltre 13 anni, il nostro sito offre gratuitamente risorse per tutti. Tuttavia, la pubblicità da sola non è più sufficiente a coprire i costi. Se apprezzi il nostro sito e ritieni che sia utile, puoi supportarci diventando un utente premium.


Premium


Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!

Vai alla mia dashboard  


Forum
Altre materie