Si chiamano complementi indiretti quelli che compiono il senso della frase appoggiandosi ad un preposizione e sono: il complemento di specificazione  (indica a chi appartiene la cosa rappresentata dal nome a cui è unito, o la materia di cui è fatta, o il paese di origine, o l'autore, se si tratta di un'opera, o il genere particolare a cui la cosa appartiene); il complemento di termine (indica la persona o la cosa a cui si dà o si toglie qualcosa), il complemento d'agente (indica chi fa l'azione nelle proposizioni passive); il complemento di provenienza (indica da che proviene o deriva la cosa rappresentata dal nome a cui è unito); il complemento di mezzo o strumento (indica il mezzo o lo strumento con cui si compie l'azione). Si chiamano complementi di circostanza quelli che compiono il senso della proposizione indicando le varie circostanze in cui avviene l'azione; e sono il complemento di compagnia, di privazione, di modo o maniera, di causa, di fine, di limitazione, di peso o misura, di prezzo o stima, di vocazione, di comparazione e finalmente i complementi di luogo e di tempo. Il complemento di luogo è di quattro specie diverse: di stato in luogo, di moto a luogo, di moto da luogo e di moto per luogo. Il complemento di tempo è di due specie: di tempo continuato e di tempo determinato. In ogni proposizione la costruzione più logica è quella diretta, in cui si mette prima il soggetto con le sue appendici, poi il predicato con le sue. ma spesso occorre spostarsi da tale costruzione per mettere in maggior rilievo un elemento sugli altri; e allora si ha la costruzione inversa.

Elenco dei complementi

COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE

è sempre introdotto dalla preposizione DI  (che si trova anche in altri complementi). La sua funzione è molteplice, in quanto può specificare:

il possessore di qualcosa:

La casa di Irene è molto accogliente.

la provenienza:

Il prosciutto di Parma è famoso in tutto il mondo.

Ho incontrato una ragazza di Torino.

l'autore di un' opera:

Hai mai letto un romanzo di Niccolò Ammaniti?

COMPLEMENTO DI TERMINE

è preceduto dalla preposizione a e indica la persona, l'animale o la cosa a cui si indirizza l'azione espressa dal verbo:

Ieri ho offerto pane e salame alla mia amica vegetariana.

Ho inviato il rapporto alla direzione.

COMPLEMENTO DI LUOGO: essi possono anche indicare un luogo figurato. Sono quattro:

           1) complemento di stato in luogo. Indica il luogo in cui avviene qualcosa o in cui si trova qualcuno o qualcosa:

Vive a Roma.

Ho dimenticato la borsa in macchina.

Se fossi in lui, accetterei. (stato in luogo figurato)

  • Le preposizioni più frequentemente usate sono A e IN

     2) complemento di moto a luogo. Indica il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si muove:

Per arrivare al rifugio ci sono molte vie.

Ti raggiungerò in giardino.

Si è cacciato in un brutto pasticcio. (moto a luogo figurato)

  • Anche in questo caso le preposizioni più frequentemente usate sono A e IN

 3) complemento di moto da luogo. Indica il luogo dal quale qualcuno o qualcosa si muove:

Tornerò dalla Russia in tempo per il tuo compleanno.

Come uscire da questa situazione? (moto a luogo figurato)

  • il complemento di moto da luogo è in genere preceduto dalla preposizione DA;

4) complemento  di moto per luogo. Indica il luogo attraverso cui qualcuno o qualcosa si muove:

Nessuno passeggia per i boschi di notte.

Attraverso quel terreno passa un metanodotto.

Siamo passati attraverso gravi difficoltà. (moto per luogo figurato)

  • Le preposizioni più frequenti sono PER e ATTRAVERSO

COMPLEMENTO DI TEMPO

Ve ne sono due tipi:

1) complemento di tempo determinato: indica il momento (l'ora, il giorno, l'anno, ecc) in cui avviene un certo fatto:

Nel 1985 si sposarono i miei genitori.

Solo ieri eravamo in un altro continente e ora eccoci di nuovo a casa.

  • Le preposizioni più frequenti che introducono il complemento di tempo determinato sono A, IN e DI. Può essere espresso anche per mezzo di avverbi di tempo.

2) complemento di tempo continuato: indica il periodo di tempo durante il quale si verifica un certo fatto:

Ho studiato per tutto il pomeriggio.

È da un'ora che sei al telefono.

  • In genere è introdotto dalla preposizione PER, IN, DA.

COMPLEMENTO D'AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE: sono introdotti dalla preposizione DA, o dalle locuzioni preposizionali come da parte di, a opera di. Indicano l'essere animato (allora sarà un complemento d'agente) o inanimato (allora sarà di causa efficiente) che compie l'azione espressa dal verbo di forma passiva:

I ragazzi sono generalmente scoraggiati dagli insuccessi sportivi.

Da parte del governo sono state fornite tutte le assicurazioni.

COMPLEMENTO DI CAUSA: è introdotto da DA, DI, PER, A CUSA DI ecc. Indica la causa per quale avviene qualcosa:

Tutti si piegavano in due dal ridere.

A causa del ritardo  treno non riusciremo ad arrivare in tempo.

COMPLEMENTO DI MEZZO: è introdotto da PER, IN, DA, DI, CON, PER MEZZO DI, MEDIANTE ecc. Indica il mezzo per la quale ci serve una certa azione:

Il baritono attaccò con la sua voce tonante.

Verrò a piedi.

COMPLEMENTO DI MODO: è introdotto da IN, CON, DI, A ecc. Spesso è reso non da un gruppo preposizionale, ma da un avverbio di modo. Indica il modo in cui avviene qualcosa:

Capisce sempre le cose con una certa lentezza.

Ho concluso il lavoro solo a fatica.

COMPLEMENTO DI FINE: è introdotto da PER, IN, A, DI, ALLO SCOPO DI. Specifica lo scopo di un'azione o di un oggetto:

Siamo qui solo per un breve saluto.

Il campo di calcio è ridotto ad un pantano.

Prossima lezione

Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie