In questa lezione le frasi interrogative dirette, sono quelle frasi indipendenti che contengono una domanda. Nella lingua scritta si riconoscono dal punto interrogativo, quando si parla, invece, per distinguerle si usa un' intonazione ascendente della voce.

Proposizioni interrogative

agrammaticaitaliana/4/4_preposizioni-esclamative-e-interrogative-grammatica-italiana-sintassi
 

Che ore sono?

Possono essere dirette o indirette, semplici, doppie o disgiuntive, reali o retoriche.

Le interrogative dirette sono quelle proposizioni principali che comunicano un pensiero non sotto forma di enunciato di un fatto, ma sotto forma di domanda per sapere un fatto. Si dicono dirette perché la domanda è espressa in

forma diretta (nel parlato si riconoscono per il tono interrogativo della voce, nello scritto per la presenza del punto interrogativo) e perciò sono proposizioni principali, indipendenti:

Chi ti ha scritto?

Quando andremo al ristorante?

Quale pasticcino vuoi?

Hai portato il gatto?

Sono indirette quelle proposizioni interrogative non poste in forma diretta ma fatte dipendere (e quindi sono proposizioni subordinate, dipendenti) da altre proposizioni in cui sono presenti verbi o nomi o aggettivi esprimenti domanda come chiedere, interrogare, cercare, domandare, ecc; esprimenti dubbio come non so, dubito, sono incerto, ignoro, sono in dubbio  ecc; o di significato dichiarativo come dire, sapere, spiegare, ecc:

Ti ho chiesto se hanno portato il gatto.

Non capisco perché non sei contento del contatto.

Dimmi quanti piatti hai rotto.

Mi ha chiesto se potevo prestargli dei soldi.

  • Sono semplici quando contengono una sola domanda:

Dove stai andando?

Ti ho chiesto dove stai andando.

  • doppie quando pongono due o più domande:

Sei andato al supermercato e hai comperato il pane?

Mi dici se sei andato al supermercato e hai comperato il pane.

Sono disgiuntive quando le domande sono due o più ma alternative tra loro:

Volete andare al concerto  o allo stadio?

  • Si dicono reali le interrogative che poniamo per domandare qualcosa che non sappiamo e che vogliamo conoscere:

Dove hai posteggiato l'auto?

Che ore sono?

Da quale binario parte il treno per Ginevra.

Perché hai detto così?

Vorrei sapere quanto tempo resterete chiusi in casa.

  • Sono retoriche quelle frasi che pur costruite come proposizioni interrogative sono espresse non per domandare qualcosa ma, avendo già la risposta implicita nella domanda (sì o no) danno, sotto forma di domanda, maggior risalto a quella determinata affermazione:

Metti forse prima il denaro alla salute?

Non ti ho forse detto sempre la verità?

Non è stata bello il nostro viaggio di nozze?

Ti ho forse rimproverato?

Chi mai potrebbe criticarti?

Dimmi se non è stata bello il nostro viaggio di nozze.

Vorrei sapere se ti ho forse rimproverato.

Le interrogative dirette sono formate  col verbo all’indicativo,  quando  esprimono eventualità o possibilità  anche col congiuntivo e il condizionale. A volte anche con l’infinito, sia presente che passato. Sono aperte da un pronome, aggettivo o da un avverbio interrogativo.

Quanti anni hai?

Dove vai?

Che stai facendo?

Quale gelato preferisci?

Maria è in casa?

Vai al mare o resti a casa?

E dove andresti?

Dove andremmo a finire, se facessero tutti come voi?

Mi dareste una mano?

Che sia già partita?

Che abbia capito male?

Che sia successo qualcosa?

Che dire del suo intervento?

Che strategia adottare?

Perché partire proprio adesso?

Io,credere?

Lui, aver compiuto un’azione del genere?

Le interrogative indirette sono introdotte da pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi o da congiunzioni subordinative con valore interrogativo-dubitativo come quando, come, perché, se. Possono essere esplicite ed implicite.

  • le esplicite hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale:

Che fare? (no so assolutamente cosa fare)

Chi potrà mai aiutarmi (non so chi potrà mai aiutarmi)

A chi potrei rivolgermi? (non so a chi potrei rivolgermi)

Non so se uscirò con pioggia fastidiosa.

Ditemi che cosa avreste fatto voi se vi foste trovati nella stessa situazione.

  • le implicite (che devono avere identità di soggetto con la reggente) hanno il verbo all’infinito:

Non so dove andare.

Siamo in dubbio sul vestito da scegliere.

Prossima lezione

Esercizi su 'Proposizioni interrogative'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie