Si dicono soggettive le proposizioni subordinate che svolgono la funzione di soggetto rispetto al verbo delle reggente.

Sono rette da verbi ed espressioni impersonali, e precisamente da

a) verbi come: bastare, sembrare,piacere.

b) verbi come: pensare, credere, narrare costruiti con il si impersonale

c) espressioni impersonali formate dal verbo essere (o da un verbo copulativo) unito a nomi o aggettivi o avverbi: è ora, è giusto, è bello ecc.

Nella forma esplicita sono introdotte dalla congiunzione che e hanno il verbo all'indicativo, al congiuntivo o al condizionale.

Nella forma implicita sono espresse con l'infinito, preceduto o meno dalla preposizione di.

Subordinate soggettive

https://www.baobab.school/public/images/lagrammaticaitaliana/4/4_subordinate-soggettive.png

Un'attività sportiva regolare è utile.

Fare regolarmente dello sport è utile.

È utile  che facciamo regolarmente dello sport.

Le frasi che fungono da soggetto rispetto alla reggente.

Si dice che sia un gran bevitore.

È bene riflettere prima di ogni discorso.

Riconosciamo il tipo della frase soggettiva. La soggettiva è una subordinata complementare diretta che fa da soggetto alla frase reggente. I verbi che reggono questo tipo di frase sono:

 Verbi usti in forma impersonale come accadde, avviene, bisogna, conviene, sembra e così via:

Bisogna rientrare sempre entro la mezzanotte.

Verbi dichiarativi usati nella costruzione del si impersonale ( si dice, si narra, si racconta) o al passivo ( è stato detto, sono stati raccontati):

Anticamente si diceva che la terra fosse piatta.

Espressioni impersonali come è bello, va bene, fa bene, cioè formati dalla terza persona singolare dei verbi essere, andare, fare, stare, qualificata da un aggettivo o un sostantivo:

È bene che oggi restiate a casa.

È necessario aiutare gli amici.

Non fa bene fare il bagno dopo aver  mangiato abbondantemente.

Verbi indicanti sentimento come dolersi, rallegrarsi, spaventarsi:

Mi rallegro che tu sia guarito.

FORMA ESPLICITA, FORMA IMPLICITA

Nella forma esplicita la soggettiva è introdotta dalla congiunzione subordinativa “che” ed è costruita con i verbi al modo indicativo, congiuntivo, condizionale:

Sembra che il nostro amico verrà domani.

È necessario che venga domani.

Si diceva che sarebbe venuto domani.

Nella forma implicita può essere introdotta dalla preposizione “di ” e ha il verbo all'infinito, oppure può legarsi direttamente alla principale:

La mia decisione è di restare qui.

È bello essere amici.

  • La subordinata soggettiva ha dunque, nel periodo, una funzione simile a quella che ha il soggetto nella frase.

Prossima lezione

Esercizi su 'Subordinate soggettive'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie