La proposizione subordinata dichiarativa serve a chiarire e a spiegare, un nome, un pronome o un avverbio contenuti nella reggente. Svolge nel periodo la funzione logica che nella proposizione svolge l' apposizione di un nome o di un pronome es: Questo mi dispiace: che Maria non mi abbia telefonato.

Come distinguere le dichiarative dalle soggettive e dalle oggettive? La proposizione dichiarativa ha una costruzione simile a quella della soggettiva e dell'oggettiva.

Però, mentre queste costituiscono rispettivamente il soggetto e il complemento oggetto della reggente, sono indispensabili per completare la reggente dal punto di vista sintattico, nel caso delle dichiarative,  la reggente è già in sé sintatticamente completa. Inoltre, le soggettive e le oggettive dipendono da un verbo o da una locuzione formata da un verbo + un aggettivo; invece la dichiarativa  dipende da un nome o da un pronome della reggente e non dal suo predicato.

- Questo mi rattrista, che tu sia un ipocrita ( = prop. sub. dichiarativa)

- Mi addolora che tu sia ipocrita ( = prop. sub. soggettiva).

Subordinate dichiarative

https://www.baobab.school/public/images/lagrammaticaitaliana/4/4_subordinate dichiarative --grammatica-italiana.png

Questo mi rallegra, che tu sia felice.

La proposizione subordinata dichiarativa, molto affine alle soggettive e alla oggettive, si distingue dalle prime in quanto dipende da un sostantivo invece che dal verbo della reggente. La subordinata dichiarativa serve a dichiarare , cioè a chiarire e a spiegare, un nome, un pronome o un avverbio contenuto nella reggente.

A molti stilisti piace l'idea di far sfilare attrici famose.

Ho rimpianto di non aver frequentato una scuola di informatica.

La subordinata dichiarativa può avere forma esplicita o implicita. In particolare:

a) - una forma esplicita, introdotta dalla congiunzione subordinativa che, con verbo all'indicativo , al condizionale o al congiuntivo. A seconda che la reggente presenti il fatto come certo e reale o come possibile, dubbio o incerto.

Abbiamo la convinzione che l'eleganza si debba unire alla semplicità delle forme.

 

La speranza che la moda italiana si affermasse nel mondo era grande.

Ho la certezza che siete delle persone oneste.

Il pensiero che Francesco debba partire mi rattrista.

 

Questo so di sicuro, che tu non mi avresti mai lasciata sola.

b) - una forma implicita, che è usata solo se il suo soggetto coincide con quello della reggente, è  introdotta dalla preposizione di, con un verbo all'infinito.

Hanno paura di essere fraintesi.

Questo sperava Paola, di essere assunta.

Il timore di non aver successo all'estero fu presto fugato.

La dichiarativa ha, nel periodo, la funzione che il complemento di specificazione ha nell'analisi della frase

L'angoscia di perdere la propria forma perfetta costringe le modella a diete ferree.

di perdere = della perdita = complemento di specificazione.

Come distinguere le dichiarative dalle soggettive e dalle oggettive

La proposizione dichiarativa ha una costruzione molto simile a quella della soggettiva e della oggettiva. Però, mentre la soggettiva rappresenta il soggetto e l’oggettiva il complemento oggetto della reggente, e sono anche indispensabili per completare la reggente dal punto di vista sintattico, nel caso della proposizione subordinata dichiarativa la reggente è già in sé sintatticamente completa.

Le soggettive e le oggettive dipendono da un verbo o da una locuzione formata da un verbo + un aggettivo; invece la dichiarativa dipende da un nome o un pronome della reggente e non dal suo predicato:

Questo mi rallegra, che tu sia felice. = proposizione subordinata DICHIARATIVA

Mi rallegra che tu sia felice. = proposizione subordinata SOGGETTIVA

Ti do il permesso di usare il mio cellulare. = proposizione subordinata DICHIARATIVA

Ti permetto di usare il mio cellulare. = proposizione subordinata OGGETTIVA


 

Prossima lezione

Esercizi su 'Subordinate dichiarative'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie