In questa lezione: subordinate finali indicano lo scopo, il fine cui è diretta l'azione espressa dal verbo della reggente, possono anche dipendere da un aggettivo o da un sostantivo.

Nella forma esplicita sono introdotte da congiunzioni come affinché, perché, che, onde e hanno il verbo al congiuntivo presente e imperfetto: Mi ha chiamato perché lo aiutassi.

Nella forma implicita, le subordinate finali sono introdotte dalle preposizioni per, di, a, o dalle locuzioni congiuntive al fine, con lo scopo di ecc.

Subordinate finali

https://www.baobab.school/public/images/lagrammaticaitaliana/3/4_subordinate-finali-sintassi-grammatica-italiana.png

Lavo i denti perché diventino bianchi.

Ho dato i soldi a Luca perché mi compri il nuovo libro di Mastrogiacomo.

Mise le piante all’aperto perché la pioggia le bagnasse.

In entrambi i casi la congiunzione perché introduce una subordinata in cui si dichiara lo scopo, il fine dell’azione espressa nella principale: per questo motivo tali subordinate si chiamano FINALI. Sono riconoscibili perché il nesso logico che esprimono ci è molto familiare, infatti molto spesso dichiarano lo scopo delle nostre azioni, magari in forma differenti: al posto del perché, più usato nel linguaggio quotidiano, troviamo altre congiunzioni come affinché, usato soprattutto nella lingua scritta e altri raramente usati come acciocché e onde. Quando la subordinata è introdotta da questa congiunzione il verbo è sempre espresso al modo congiuntivo. Questo permette anche di distinguere le causali e le finali quando sono introdotte dalla stessa congiunzione "perché"; per esempio io dico:

Ho dato i soldi a Luca perché io non posso fare quell’acquisto.

Mise le piante all’aperto perché gli sembravano sofferenti.

In entrambi i casi la presenza della subordinata del modo indicativo (oltre al senso) ci dice che siamo in presenza di una causale.

La proposizione finale può essere di forma:

a) esplicita

con nesso logico: affinché, perché, che, onde,

verbo al modo: congiuntivo presente o imperfetto.

Lo aspetto affinché possiamo andare in palestra insieme.

Gli telefonerò perché venga presto da noi.

Mi ha chiamata perché lo aiutassi.

L'attore si sforza perché il personaggio sia più credibile è più naturale possibile.

Il regista ha modificato il testo qua e là, affinché riuscisse più gradevole.

b) Nella forma implicita, in genere più usata di quella esplicita, perché più rapida e concisa ha:

nesso logico : per, di, a,

verbo di modo: infinito

 

Mi sono alzata presto per prendere il treno delle 6, 30.

Sono andata al supermercato a fare la spesa.

Fabrizio fa molta ginnastica allo scopo di dimagrire.

Prossima lezione

Esercizi su 'Subordinate finali'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie