In questa lezione le subordinate concessive indicano la circostanza nonostante la quale si verifica il fatto espresso dal verbo della reggente. Nella concessiva si concede, cioè si riconosce, che un fatto dovrebbe avere un certo sviluppo, ma subito dopo si annuncia uno sviluppo diverso:

  • Sebbene ci sia il divieto di uscire noi andiamo a fare una passeggiata.

Neghiamo la conclusione ovvia (c’è il divieto di uscire, quindi restiamo a casa) per affermarne un’altra il cui significato è contrario a quello che sarebbe logico aspettarsi.

Subordinate concessive

https://www.baobab.school/public/images/lagrammaticaitaliana/4/4_subordinate-concessive-grammatica-italiana-sintassi.png

Pur amando quel luogo, preferì partire.

Benché fosse ferito, guidò fino alla frontiera.

Anche se era ormai molto ricco, rimaneva una persona semplice.

In tutti questi esempi la subordinata esprime un ostacolo al compiersi dell’azione espressa dalla principale stessa, per così dire in essa si ammette, si concede l’esistenza di una difficoltà che però non è mai tale da impedire l’azione principale. Per questo motivo tali subordinate si chiamano concessive.

Era ferito eppure guidò fino alla frontiera.

Era ormai ricche eppure rimaneva una persona semplice.

Amava quel luogo eppure preferì partire.

Nella forma esplicita le concessive sono espresse mediante:

benché

ancorché

sebbene

quantunque

per quanto

nonostante che

malgrado che

anche se


 

Sebbene avesse già perso molti soldi, tuttavia, continuava a giocare.

Benché fosse grande e grosso, le ha prese da un compagno più piccolo.

Benché sia tardi, non ho sonno.

Nonostante sia senza soldi, non vuole lavorare.

Per quanto sia basso di statura, Paolo è un eccellente giocatore di pallavolo.

Quantunque sia perfettamente sicuro, il paracadutismo acrobatico lascia sempre gli spettatori con il fiato sospeso.

il modo è sempre il congiuntivo tranne nel caso di anche se , neanche se, nemmeno se, con il verbo all'indicativo:infatti mentre diciamo

Sebbene soffrisse, taceva

Nonostante che nevicasse, le strade erano affollatissime.

diciamo:

Anche se soffriva, taceva.

Anche se nevicava, le strade erano affollatissime.

Mario è andato al lavoro, anche se ha un po' di febbre.

Anche se sono gemelli, Gino e Pino non si assomigliano.

Anche se ho interpretato centinaia di ruoli in teatro, provo sempre l'emozione della prima volta.

 al congiuntivo:

Qualunque cosa tu dica, non ti credo.

Qualunque giustificazione tu trovi, non posso darti ragione.

Dovunque siano, stanno certo meglio che qui.

Qualunque scusa accampi, non perdonerò il suo ritardo.

In questi casi si parla più propriamente di subordinate relative concessive.

Nella forma implicita le subordinate concessive sono espresse mediante:

pure + gerundio.

Diciamo infatti:

Pur soffrendo, taceva.

Pur essendo ferito, guidò fino alla frontiera.

Pur essendo ormai molto ricco, rimaneva una persona semplice.

Come abbiamo visto per altre dipendenti, anche per le concessive la forma implicita è ammessa solo se coincidono il soggetto della principale con quello della subordinata.

Sia nella forma esplicita che in quella implicita la concessiva può seguire o precedere la principale. Possiamo infatti dire:

Pur essendo straniero conosceva molto bene quel paese.

Conosceva molto bene quel paese pur essendo straniero.

Benché fossimo tutti preparati, nessuno di noi riuscì a svolgere il problema.

Nessuno di noi riuscì a risolvere il problema,benché fossimo tutti preparati.

Pur non essendo ricco, ha comperato una fuoriserie.

Pur essendo stato ferito, il cinghiale riuscì a fuggire.

Anche lavorando tutta la notte, non ce la faremo.

Benché sconsigliato, non rinunciò al suo viaggio.

Benché contrariato dal suo rifiuto, continuò a comportarsi gentilmente.

Prossima lezione

Esercizi su 'Subordinate concessive'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie