In questa lezione le subordinate comparative stabiliscono un rapporto di comparazione con ciò che è detto dalla reggente:

Questo film mi è piaciuto più di quanto mi aspettassi.

Ci sono tre tipi di subordinate comparative:

il comparativo di maggioranza, introdotte da più...di quanto, più...di come,più...che, più... di quello che, al posto di più si può avere meglio:

→ Ho fatto questo arrosto meglio di quanto mi aspettassi.

Il comparativo di minoranza, introduce da meno … di quanto, meno ...di come, meno..che, meno...di quello che, al posto di meno si può avere peggio:

→ La mia amica è meno estroversa di quanto lo sia io.

Il comparativo di uguaglianza, introduce da così...come, tanto ...quanto, tale … quale:

→ Paola raccolse tante fragole quante ne poté  trovare.

Subordinate comparative

Ebbe più regali di quanti non ne aspettasse.

Sentì meno dolore di quanto non avesse temuto.

Ritrovò il paesaggio così intatto come egli lo ricordava.

La salita non fu così impegnativa come gli era stata descritta.

Parigi è una metropoli quanto lo è Londra. (quanto Londra)

Londra è più piovosa di quanto lo sia Parigi. (di Parigi)

Il traffico di Londra è intenso tanto quanto lo è quello di Parigi. (quello di Parigi)

Tutte queste subordinate esprimono un paragone di quantità o di qualità con ciò che è espresso dalla principale e per questo motivo si chiamano comparative. Esse si riconoscono perché spesso sono formulate in modo tale che nella principale è contenuto un elemento che anticipa la subordinata vera e propria, come più…, meno…,così…,tale…, a seconda che con essa si voglia esprimere un rapporto di maggioranza, minoranza o uguaglianza con la reggente. Per tanto nella forma esplicita le comparative sono espresse mediante:

più...che

meno ...di quello

peggio...di quanto

tale…quale

così...come

ecc.

La comparazione può essere di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza.

La proposizione comparativa di maggioranza e quella di minoranza sono introdotte da di quello che, che, di come, di quanto, in correlazione con gli avverbi più le comparative di maggioranza (più ...di quello che) e meno per le comparative di minoranza ( meno... di quello che); il verbo è all'indicativo, al congiuntivo e al condizionale.

La città di Parigi è meno cara di quanto si possa pensare. > congiuntivo

Londra è una metropoli più vasta di quanti molti credono. > indicativo

Prenotare un albergo a Parigi è più facile di quanto non si potrebbe pensare. > condizionale

Come si può notare, il predicato della comparativa può essere preceduto da un non. In questo caso, tale avverbio non esprime una negazione, ma una forma rafforzativa, che dà maggiore energia all'espressione.

La subordinata  comparativa può assumere la forma comparativa- ipotetica, quando il paragone non è con un'azione reale, ma ipotetica, esistente solo nel pensiero.

È introdotta da come, come se, quasi che, usa il verbo al congiuntivo.

Soggiornando nell'ospitale Parigi, ci sentiamo a casa come se non ci fossimo mai allontanati da casa. ( in realtà ci siamo allontanati)

In alcuni quartieri di Londra si respira un'atmosfera come se fossimo ancora nel secolo scorso. (in realtà non siamo più nell'800)

La comparativa di uguaglianza è introdotta da avverbi del tipo come, quanto, e dal pronome quale,che può essere in correlazione con così, tanto, tale. Nei discorsi che si riferiscono alla realtà quotidiana, la proposizione vuole solitamente il modo indicativo.

Nella vita, non sempre una persona dà tanto quanto riceve.

Se si usa invece dell'indicativo, il condizionale, la comparativa di uguaglianza assume una sfumatura di possibilità, e diventa quasi un'ipotesi, una supposizione.

Nella vita, non sempre le cose vanno così come si vorrebbe.

Ho guadagnato tanto, quanto non avrei mai pensato.

Anche per le comparative è usata una forma implicita che è formulata mediante:

piuttosto che

piuttosto di

+ l’infinito del verbo.

Anziché restare tutto il tempo a Londra, visiteremo i dintorni.

Piuttosto che andare a piedi, useremo  autobus a due piani.

Avrebbe preferito morire piuttosto che perdere l’onore.

Prossima lezione

Esercizi su 'Subordinate comparative'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie