Il verbo  è la parte variabile e più importante del discorso, esprime, collocandola nel tempo, informazioni sul soggetto.
Queste informazioni riguardano: un’azione compiuta dal soggetto, un’azione subita dal soggetto, lo stato in cui il soggetto si trova, il modo di essere del soggetto.

numero → può essere singolare o plurale a seconda che il soggetto cui si riferisce sia singolo o una pluralità.

persona  si distinguono tre persone singolari (io, tu, egli/ella/esso) e tre per i plurali (noi, voi,essi/esse).

modo  indica la modalità dell’azione o del modo di essere:

modi finiti indicativo, congiuntivo,condizionale, imperativo;

modi indefinit  infinito, participio, gerundio.

tempo  indica in quale momento si svolge l’azione o il modo di essere: presente= adesso, passato = ieri, futuro = domani

i tempi semplici  sono quelli formati da una sola voce verbale.

i tempi composti   sono formati da due voci di cui una è data dal verbo essere o avere, chiamati in questa particolare funzione ausiliari, e l’altra dal participio passato del verbo.

genere  in relazione all’azione espressa il verbo può essere:

a) transitivo  quando l’azione transita direttamente sul complemento oggetto.

b) intransitiv quando l’azione passa indirettamente sul complemento, detto per questo motivo indiretto, per mezzo di una preposizione.

forma    attiva, passiva,riflessiva.

aspetto    iterativo, incoativo, durativo, momentaneo.

coniugazione:   è l’insieme delle forme del verbo, che variano relativamente al numero, persona, modo, tempo e forma. È formata da radice e desinenza.

 

Il verbo

  I verbi rappresentano, nella lingua italiana, la categoria grammaticale con la maggior variabilità. Ogni forma verbale è formata da due parti essenziali. Una parte invariabile: la radice, che veicola il significato principale di ogni singolo verbo; una parte variabile, la desinenza, che informa sul numero del verbo (singolare o plurale), sulla persona  (1ª, 2ª,3ª), sul tempo (presente, passato, futuro) e sul modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo). Il verbo è la sola parte del discorso capace, grazie alla sua coniugazione, cioè alla  possibilità di variare le desinenze, di fornire tanti dati riunendoli in una sola forma.

Nelle seguenti frasi ci sono  alcune caratteristiche del verbo e  l'importanza della sua presenza sia tra le parti del discorso  sia all’interno della funzione compiuta dal soggetto:

Lo zio gioca a  carte.

  • un’azione subita dal soggetto:

Lo zio è stato derubato.

  • lo stato in cui il soggetto si trova:

Lo zio sta spesso in giardino.

  • il modo di essere del soggetto:

Lo zio è tirchio.

Di tutte le parti variabili del discorso, il verbo è la più variabile di tutte, perché le sue numerose desinenze non solo ci informano sul genere e sul numero (come nel caso dell'aggettivo, del nome e del pronome) ma ci danno indicazioni relative al modo, al tempo, alla persona e al numero.

Le funzioni del verbo.

Dopo aver descritto le più importanti caratteristiche del verbo, passiamo ora a osservarlo immerso nel contesto della frase.

"Verso sera, finalmente, le nuvole nere erano scomparse. Qua e là cadeva ancora dai rami qualche rara foglia. Il terreno era coperto di foglie colorate, che i bambini spazzavano con dei rami e poi gettavano a mucchi in grandi sacchi. Tutti gli alberi erano spogli.

Il verbo nella frase svolge un ruolo di predicato, in quanto predica una serie di informazioni su una persona, un animale, una cosa o un avvenimento (sintatticamente il soggetto), dicendo se esso compie o subisce l'azione, che cosa è o come è.

Nel brano iniziale ci sono i due tipi di predicato esistenti, quello verbale e quello nominale.

Erano scomparse, cadeva, era coperto, spazzavano, gettavano sono tutti predicati verbali, sono cioè forme verbali in grado di esprimere da sole un'azione.

Erano spogli è invece predicato nominale, formato dal verbo essere, che costituisce la copula e da un aggettivo che ne completa il significato. In questo caso ci dice come erano gli alberi (erano spogli) utilizzando il verbo essere e un aggettivo.

Prossima lezione

Esercizi su 'Il verbo'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie