In questa lezione il discorso diretto e indiretto.

Nel riferire il nostro pensiero, o il pensiero degli altri, possiamo usare due strutture linguistiche: il discorso diretto, cioè la riproduzione fedele di quel che è stato detto dallo stesso narratore o da altri:

→ Lucia rispose: Voglio andare al cinema.

Il discorso indiretto, in cui le parole proprie o di altri vengono riformulate ed espresse nella forma esplicita, mediante una proposizione subordinata introdotta da che e dipendente dal verbo dire o da altri verbi di significato dichiarativo, come domandare, rispondere chiedere.

→ Lucia rispose che voleva andare al cinema.

Discorso diretto e discorso indiretto

Gran parte dei nostri discorsi è fatta di parole d’altri, di cui ci serviamo per i nostri fini comunicativi. Ci sono diversi modi di riportare ciò che altri hanno detto. Ad esempio per riferire le parole di Angela, posso dire:

Angela disse: - Ho cucinato una frittata buonissima.

In questo caso ho citato direttamente le parole di Angela.

È un esempio di discorso diretto. Si ha discorso diretto ogni volta che si dà la parola a qualcun altro, direttamente introducendo come altra voce, come altro parlante che entra in scena e al quale si cede la responsabilità degli atti linguistici prodotti. Nello scritto il discorso diretto è segnalato dalla presenza di due punti, ed è introdotto da una lineetta o dalle virgolette doppie.

Per riportare le parole di Angela posso anche dire:

Angela disse che aveva cucinato una frittata buonissima.

In questo caso non ho ceduto direttamente la parola ad Angela, ma ho riprodotto ciò che lei ha detto attraverso la mia riformulazione.

Questo è un esempio di discorso indiretto.

Si ha discorso indiretto quando le parole di un altro vengono riportate indirettamente, proposte dal parlante tramite una frase subordinata introdotta dal verbo dire ( o da uno dei verbi di dire). Nel discorso indiretto non è ben chiaro il confine tra la mia voce e quella dell’altro di cui si riportano le parole; in qualche modo mi assumo la responsabilità anche dell’atto linguistico di un altro. Posso allora ricorrere, quando avverto il bisogno di chiarire che non condivido pienamente ciò che altri ha detto, a segnali di distanza di diverso tipo. Per esempio il condizionale:

Dicono che il treno sarebbe deragliato per motivi di poca sicurezza.

Oppure le virgolette nello scritto,o espressioni quali cosiddetto, per così dire:

Paola disse di aver fatto un incontro, per così dire, emozionante.

Queste sono alcune regole per operare correttamente il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto:


 

a) se il verbo della frase principale è al presente o al futuro, non si hanno cambiamenti di modi e di tempi:

Dice: - Non sono d’accordo. --- Dice che non è d’accordo.

Dice: - Non sono stato d’accordo. –-- Dice che non è stato d’accordo.

Dice: - Non sarò d’accordo. Dice che non sarà d’accordo.

Dirà: - Non sono d’accordo. Dirà che non è d’accordo.

b) se il verbo della frase principale è al passato e il verbo della frase data in discorso diretto è al presente o al passato si hanno, nel discorso indiretto, dei tempi passati:

Disse: - Non sono d’accordo. ---- Disse che non era d’accordo.

Disse: - Non ero d’accordo. ---Disse che non era stato d’accordo.

c) se il verbo della frase principale è al passato e il verbo della frase data in discorso diretto è al futuro si ha nel discorso indiretto, il condizionale passato:

Disse: - Non sarò d’accordo. --- Disse che non sarebbe stato d’accordo.

d) se il verbo della frase in discorso indiretto è all’imperativo si ha, nel discorso indiretto, il congiuntivo imperfetto:

Disse: - Vattene! --- Disse che se ne andasse.

Quando il discorso diretto è formato da una frase interrogativa essa, nel discorso indiretto, muta il modo del verbo da indicativo a congiuntivo:

Mi chiese: - Sei d’accordo? --- Mi chiese se fossi d’accordo.

Nei registri informali del parlato l’interrogativa ha il modo indicativo:

Mi chiese se ero d’accordo.

Prossima lezione

Esercizi su 'Discorso diretto e indiretto'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie