In questa lezione: Le vocali. I suoni delle vocali sono prodotti dall’emissione di aria che proviene dai polmoni senza incontrare ostacoli. Le vocali possono essere pronunciate da sole, senza l’aiuto di altri suoni. I grafemi che rappresentano le vocali sono cinque (a, e, i, u) i fonemi sono sette.

 

Le vocali

Risultati immagini per note musicali

Si chiamano vocali cinque suoni che possono pronunciarsi da soli e indifferentemente in modo istantaneo o continuo.

Le vocali sono a, e, i, o, u.

Le vocali si dividono in:

vocali  forti:             a, e, o

vocali  deboli:         i,u

vocali  chiuse:        é, ó

vocali aperte:          è, ò

La  vocale a, che ha sempre per natura suono aperto, l’accento non creerà problemi, sarà sempre grave, come:

pàne, fàre, màrtirio ;

le vocali , i ed  u  hanno sempre suono chiuso: 

vítto, ríto, púro, virtú.

Invece le vocali e ed o possono avere un suono aperto o un suono chiuso ( pèlle,pégno, mòlo, mólto).

Il segno, che si usa per indicare il suono aperto o chiuso, si chiama accento fonico  =  tono della voce nel pronunciare le sillabe di una parola.

Il suono aperto è indicato con l’accento grave (   `   ), il suono chiuso con l’accento acuto (    ´    ).

Soltanto la pratica insegna la giusta pronuncia di quelle vocali che possono avere ora suono aperto ora  suono chiuso. Generalmente l’accento fonico, nello scrivere, non si segna: ma è spesso segnato sui vocabolari.

La diversità di suono determina qualche volta diversità di significato.

Si dicono omonimi quelle parole che si scrivono con le stesse lettere nello stesso ordine, ma hanno diverso significato secondo che una delle vocali abbia suono aperto o chiuso.

Ecco alcuni omonimi:                                                            

con è apertaèsca voce del verbo uscire,  con é chiusa:  ésca cibo

con è aperta:  cèra aspetto del viso,  con é chiusa céra della candela

con è apertamèsse mietitura, raccolto,  con é chiusa: mésse cerimonie sacre

                                                                

con ò aperta: scòrsi voce del verbo scorgere    con ó chiusa:  scórsi voce del verbo scorrere

con ò aperta: tòrsi voce del verbo torcere       con ó chiusa:  tórsi   plur. di tórso, fusto

con ò aperta: vòlto voce del verbo voltare   con ó chiusa: vólto faccia, viso.

Si dicono invece sinonimi le parole che si scrivono diversamente, ma hanno significato affine. Es.: casa, dimora.

Prossima lezione

Esercizi su 'Le vocali'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie