Lezione e spiegazione su le consonanti che spiegano i vari argomenti della grammatica italiana in modo semplice, accompagnate da esempi e immagini. Inoltre tanti esercizi per ogni lezione per capire immediatamente quanto compreso.

Le consonanti

Risultati immagini per cantare insieme

Si chiamano consonanti sedici lettere dell'alfabeto che si pronunciano insieme ad una vocale e, tranne alcune poche, hanno suono istantaneo e mai continuato.

Le consonanti si distinguono secondo la parte della bocca che specialmente concorre a pronunciarle. Sono:

labiali le consonanti che si pronunciano con le labbra →  p, b , f, v, m;

gutturali, che si pronunciano specialmente con la gola → c, q, g + a,o,u;

palatali, che si pronunciano avvicinando la parte superiore della lingua al palato →c , g + e, i;

dentali, che si pronunciano battendo la parte superiore della lingua contro i denti superiori →t, d, s, n;

linguali, che si pronunciano accostando la lingua all'estremità del palato, la dove si innestano i denti →r, l.

Quanto poi  alla qualità del suono, le consonanti si distinguono in :

mute, che non si possono pronunciare senza appoggiarsi ad una vocale → p,b,c,q,g,t,d;

spiranti, perché pronunciate da sole, darebbero solo un soffio o un sibilo →f,v,s;

liquide, dal loro suono facile e sdrucciolevole →r,l;

nasali, perché pronunciate mandano l'aria verso il naso →m,n.

Nell'uso e nella pronuncia delle consonanti osserviamo che:

la consonante n davanti a labiale p,b si muta in m

comprendere e non conprendere

campagna e non canpagna

imputato e non inputato.

La consonante q si trova raddoppiata soltanto nella parola soqquadro, nelle altre parole si rafforza col premetterle una c:

acqua, acquistare, acquolina;

" q " è sempre seguita da u più vocale:

quadro, questo, squalo, quindi,quotidiano,inquieto.

Il suono qu è molto simile al suono cu:

iniquo, e proficuo

per questo motivo, in caso di dubbio è sempre utile ricorrere al vocabolario.

La consonate h è muta, non si pronuncia, non rappresenta un suono, ma serve solo come segno grafico:

per dare a c e g il suono duro gutturale davanti a e e i :

che, chiaro, ghiotto, tarchiato;

in alcune voci del verbo avere:

ho, hai, hanno;

nelle esclamazioni o interiezioni come: ah, ahi,eh eh, eh ecc.

Le consonanti s e z hanno ora suono dolce ora suono aspro:

suono aspro ( o sordo)              suono dolce ( o sonoro )

casa                                             caso

dorso                                            dose

salsa                                            sgarbo

guizzo                                          rozzo

zampa                                         zabaione.

È utile richiamare l'attenzione sulla scrittura delle consonanti s e z nelle parole nelle quali esse sono precedute da l,r,n.

Si scrivono con la s:

estensione, astensione, dimensione, incensare, condensare, imbalsamare, commensale, immenso,

insomma, insalata,insensato,forse,forsennato,forense, parmense, estense , ecc.

Si scrivono con la z:

attenzione, intenzione,congiunzione,consenziente, costanza, abbastanza, circostanza, coscienza,

conseguenza, alzare, calzare, canzonare, anzi, anziano, senza,menzogna, ecc.

s + vocale   si dice s pura:

salire, subito, sei ;

s + consonante si dice s impura :

stare, scalare, resto,sdegnato.

Prossima lezione

Esercizi su 'Le consonanti'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie