Verbi predicativi e verbi copulativi

Sono predicativi tutti i verbi, attivi, passivi o riflessivi, che esprimono un senso compiuto; si chiamano predicativi perché predicano, cioè dicono qualcosa a proposito del soggetto.Sono di tipo predicativo la maggioranza dei verbi. I verbi predicativi hanno un senso compiuto e formano il predicato verbale della frase.
Osvaldo scia.
Le macchine corrono.
Il sole tramonta.
Francesco ride.
Il gatto miagola.
Verbi copulativi

I verbi copulativi hanno la funzione di collegare il soggetto con una particolare qualità di stato:
La gonna è nera.
La terra è un pianeta.
Il verbo si chiama copula; l’aggettivo che lo accompagna e che completa il senso si chiama nome del predicato; l’insieme copula + predicato forma il predicato nominale.
Il verbo più usato in funzione di copula è il verbo essere. Tuttavia non mancano esempi di altri verbi che, unendosi ad aggettivi, fungono da verbi copulativi. I verbi copulativi più usati sono: stare, divenire, sembrare, parere,diventare, nascere,crescere, morire, i verbi apellativi come chiamare, soprannominare, i verbi elettivi: eleggere, nominare e i verbi estimativi per esempio: ritenere, stimare, nella forma passiva.
Il giudice rimane indifferente.
La macchia diventa sempre più grande.
La nonna di Francesco è morta serena.
Giulio Cesare fu eletto imperatore.
Marco è considerato un ottimo musicista.
Il tempo rimane (appare, si fa, sembra, diventa) incerto.
I verbi diventare,sembrare, si fa, apparire, rimanere, indicano sfumature del modo di essere.
Il vento soffia = verbo predicativo.
Il vento si fa furioso= verbo copulativo.
Il verbo essere, che di solito è copulativo, funziona da predicativo, nelle frasi in cui significa esistere, esserci, essere presente:
Oggi c'è la pizza.
Dove sono gli occhiali ? Devono esserci da qualche parte...
In questi casi, essere è autonomo. La funzione predicativa del verbo essere è dato dalla presenza della parola ci che può presentarsi anche nelle forme -ci, - c' (elisione ).