In questa lezione: le semiconsonante, i dittonghi e i trittonghi.

Quando la i e la u precedono altre vocali e non sono accentate, esse assumono un suono intermedio tra la vocale e la consonante e sono perciò dette semiconsonanti.Il gruppo formato da una delle due semiconsonanti non accentata seguita da una vocale è detto dittongo ascendente, perché in esso la sonorità aumenta passando dal primo al secondo elementi: → ieri, piazza, uomo.

Se invece la i e la u, sempre senza accento, seguono un’altra vocale, sono dette semivocali → poi, causa,sei.

Un gruppo formato da una vocale seguita da una semivocale è detto dittongo discendente, perché in esso la sonorità diminuisce passando dal primo al secondo elemento.

Il gruppo formato dalla i e della u non accentata insieme ad un’altra vocale è detto trittongo: → buoi, aiuole, guai.

Può anche succedere che due vocali vicine non siano pronunciate con un’unica emissione di aria, in questo caso si lo iato, questo accade: a) quando si uniscono vocali diverse da i e da u → poeta, leone.

b) quando una vocale non accentata si unisce la u o la o tonica → via, paura.

 

Dittonghi e sillabe

Risultati immagini per lettere alfabeto illustrazioni

Si dice dittongo l’unione di due vocali che si pronunciano con una sola emissione di fiato, così da formare un unico suono:

miele, augurio, fiore, azione.

Perché si abbia dittongo si devono incontrare una vocale dolce e una aspra. Si dicono aspre le vocali a, e, o, sono dolci le vocali i, u.

Una dolce insieme ad un’altra dolce forma dittongo.

Non si ha dittongo quando le due vocali che si incontrano vengono pronunciate, ciascuna con suono a sé, in modo da formare due suoni distinti. Si chiama iato lo stacco, la breve pausa che facciamo nel pronunciare due vocali che non formano dittongo.

Si ha iato e non dittongo quando si incontra una vocale aspra con un’altra aspra, o quando una vocale aspra si incontra con una vocale dolce che porta l’accento:

bo – ato, pe – onia, re-ato, brusì -o .

Tre vocali pronunciate in un unico suono formano un trittongo: miei, tuoi ...

I  dittonghi ie ed uo prendono il nome di dittonghi mobili, perché nelle parole derivate, spostandosi l’accento verso la fine delle parole stesse, diventano e ed o :

lto, letizia; clo, celeste; bno, bontà.

Il dittongo uo si muta nel semplice o,anche se l’accento non si sposta, tutte le volte che è seguito da due consonanti: percuòtere - percòsso, muòvere -  mòsso.

Fanno eccezione

vuotare (da vuoto) e nuotare (da nuoto),

che si confonderebbe rispettivamente coi verbi

votare (dare il voto) e notare (osservare, vedere).

Le sillabe.

Ogni parola è formata da uno o più elementi distinti, che sono pronunciati ciascuno con una sola emissione di fiato:

ro -sa, me- di- co, lu-ma-ca.

Questi elementi si chiamano sillabe. Non c’è sillaba senza vocale. Possono formare sillaba:

una semplice vocale  → e- le-fan -te;

un dittongo→au-gu-rio

un trittongo  → pa-iuo-lo

una vocale con una, due o tre consonanti→ strap-po

due vocali con una o più consonanti → stuo – lo.

Secondo il numero delle sillabe, che le compongono, le parole possono essere :

monosillabe, cioè composte di una sola sillaba:

ma, se, di, re,fra

bisillabe, cioè composte di due sillabe

pa-ne,/  ra-na, /  ca-ni, / for- no, / gi-glio

trisillabe, cioè formate da tre sillabe

ca-sta-gno,/ a-mi- co

polisillabe, cioè composte di più sillabe

ca-pi-ta-no,/  im-mo-bi-li-tà,/ ve-lo-cis-si-ma-men-te.

Divisione di una parola in sillabe.

In generale una sillaba o una vocale o è un raggruppamento di due o più lettere tale che possa trovarsi anche a dare principio ad una parola. Quando si deve spezzare una parola per andare a capo, si deve sempre spezzare fra una sillaba e l’altra, mai a metà sillaba. Ecco qualche regola pratica:

a) la vocale inizia davanti a consonante semplice fa sillaba a sé

a- ria, u-ni-tà, u- dire;

b) una consonante breve (o semplice o scempia) davanti a vocale fa sillaba con queste

fa-me, / ri-ti-ro, /  gi -ra-ta

c) se la consonante è doppia, l’una fa parte della sillaba precedente e l’altra fa parte della sillaba che segue

gat-to, / ac-ces-so, /  pat-ti-nag-gio,

d) se la consonante s forma sillaba con le consonanti, una o più che la seguono

pa-sta, / ve-ste, /  a-spi-ra-re

e) di due o più consonanti, se la prima è l,r,m,n, soltanto questa fa parte della sillaba che precedente

ar-ti-co-lo, / fol-to, /  im-pres-sio-ne, / en-tra-re;

se la prima non è l,r,m,n, tutte quante fanno sillaba con la vocale che segue

co-strin-ge-re,  / ma-gro,  / a-tle-ta

Prossima lezione

Esercizi su 'Le semiconsonanti, i dittonghi e i trittonghi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie