La sillaba è un fonema o un gruppo di fonemi che viene pronunciata con una sola emissione di aria; cioè è la più piccola combinazione fonetica autonoma. La sillaba può essere formata da una vocale o da un dittongo posti all’inizio di una parola. Le sillabe che terminano con una vocale si dicono aperte o libere: ta-vo-li-no. Invece le sillabe che terminano con consonante si chiamano chiuse o implicate,

per esempio le prime due sillabe di in-vin-ci-bi-le.

Le parole con un’unica sillaba si chiamano monosillabi: sci, là, tu, re.

Quelle formate da più sillabe sono dette polisillabi, tra i polisillabi esistono i bisillabi (due sillabe), i trisillabi (tre sillabe), i quadrisillabi (quattro sillabe).

 

La sillaba

Quando pronunciamo la parola telèfono noi emettiamo quattro suoni diversi, e precisamente:

te–le-fo–no

Ognuno di questi suoi è una sillaba

La sillaba è un nome pronunciato con una sola emissione di voce. Rispetto al numero delle sillabe, i vocaboli possono essere:

  • monosillabi

una sillaba

di, per, con, che, già fra

  • bisillabi

due sillabe

ca–sa, por–to, quant–to, pre–sto

  • trisillabi

tre sillabe 

ca–te–na, stra–nie–ro, con–tra–da

  • quadrisillabi

quattro sillabe:

sa–lu–ta-re, con–ta–bi–le, con–traf–fat-to

  • polisillabi

cinque o più sillabe: 

in-di-vi–si–bi–le

 

Divisione della parola in sillabe

  Incontri di vocali

1) dittonghi e trittonghi: costituiscono una sola sillaba, perciò sono indivisibili:

fio – re,     scuo – la,    giuo – co.

2) iati: costituiscono due sillabe, perciò sono divisibili:

po – è – ta, pa – ù – ra, bù- e, vì -a.

 

  Incontri di consonanti

1) consonanti doppie: la prima appartiene alla sillaba che precede, la seconda a quella che segue.

can – na,   tor – re,     taz – za,    sec – co

 

2) S impura: appartiene sempre alla sillaba che segue:

pa – sto, re – sta, mi – schia, a – stro, ri – splen – de

 

3) digrammi gl – gn – sc : sono sempre indivisibili:

fa -sce, ma – glia, pu – gno

 

4) altri gruppi di consonanti: restano uniti se possono stare anche all'inizio di una parola:

ve – tro ( trofeo), a – pro ( prova ), Te – cla (classe)

Si dividono se non possono stare all'inizio di una parola:

ar – te, col – po, sel – va, pon – te

5) Prefissi: costituiscono sillaba a sé. Si possono tuttavia seguire anche per i prefissi le regole generali.

as-por-ta-re oppure a-sport-ta-re

in-u-ti-le oppure i-nu-ti-le

Prossima lezione

Esercizi su 'La sillaba'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie