In questa lezione: i verbi transitivi e verbi intransitivi. I verbi si distinguono in transitivi e intransitivi.

Il verbo transitivo ammette il complemento oggetto ed esprime quindi un’azione che non resta limitata al soggetto, ma che dal soggetto passa sull’oggetto.

→ Giulio canta una canzone.

→ Una canzone è cantata da Giulio.

Il verbo intransitivo non ammette il complemento oggetto ed esprime un’azione o stato che si riferisce solo al soggetto.

→ Giulio ride di tutto.

Verbi transitivi e verbi intransitivi

a)

Il portinaio abbassò la sbarra.

Il muratore costruisce le case.

b)

La rana gracida.

Il sole tramonta.

Se dal gruppo a)  togliamo le parole sbarra e case (e cioè il complemento oggetto), subito, ci si accorge che il pensiero non è compiuto e rimane sospeso.

Il portinaio abbassò la...

Il muratore costruisce le...

La domanda è: che cosa abbassò il portinaio e cosa costruisce il muratore?

Come si vede, per la completezza del pensiero con i verbi considerati è necessario un complemento oggetto su cui vada a concludersi l'azione espressa dal verbo.

Consideriamo adesso gli esempi del gruppo b) in essi appare solo il soggetto e il verbo che indica l'azione; eppure il senso è completo.

Ogni azione presuppone necessariamente un soggetto che la compia; è difficile immaginare, per esempio l'azione di correre, senza immaginare contemporaneamente qualcuno o qualcosa che corra. La lepre corre, una moto correva ecc, soltanto così, cioè indicando chi fa l’azione, si completa il senso del verbo. In base al modo in cui organizzano il rapporto tra il soggetto e il resto della frase quando sono usati per esprimere un’azione o uno stato, i verbi si dividono in due categorie: verbi transitivi e verbi intransitivi.

Sono transitivi i verbi che esprimono un’azione che dal soggetto passa direttamente, cioè si esercita, su una persona, un animale, una cosa che la riceve e per questo si chiama oggetto del verbo:

Giulio scrive una poesia.

Giulio →(soggetto) compie l’azione,

scrive → verbo transitivo - esprime l’azione,

una poesia →oggetto - l’azione passa su di esso.

In una frase come Giulio scrive una poesia, l’oggetto su cui va a cadere l’azione dello scrivere è indicato: una poesia.

Ma l’oggetto può anche non essere espresso:

Giulio scrive.

In questo caso, il verbo è usato in senso assoluto o in senso intransitivo. Anche se non ha l’oggetto espresso, continua a essere transitivo a tutti gli effetti, perché l’azione espressa dal verbo come scrivere oppure leggere, saltare, mangiare, correre ecc. ha bisogno di qualcosa che sia l’oggetto dell’azione.

Sono intransitivi i verbi che esprimono uno stato o una azione che non passa direttamente su un oggetto, ed esprime un’azione o uno stato che si riferisce solo al soggetto.

Giulio parte.

Giulio → soggetto / compie l’azione

parte →verbo intransitivo / esprime un’azione che si esaurisce nel soggetto stesso.

Il verbo intransitivo non ammette il complemento oggetto ed esprime un’azione o stato che si riferisce solo al soggetto:

Giulio partirà domani.

Anche un verbo intransitivo può reggere un complemento diretto, chiamato complemento dell’oggetto interno. Questo avviene quando il complemento richiama nella radice e /o nel significato il verbo stesso:

Dormì  un sonno profondo.

Visse una vita infelice.

Funzione transitiva e funzione intransitiva.

Determinare i verbi esclusivamente transitivi o esclusivamente intransitivi non è facile, siccome si tratta di una funzione e, come tale varia a seconda del contesto in cui il verbo è usato. Così in un certo contesto cioè in un certo predicato verbale, il verbo può essere usato in funzione transitiva (con complemento oggetto espresso) e in un altro contesto può essere usato in funzione intransitiva.

I verbi che indicano movimento sono intransitivi:

andare, venire, partire, tornare, camminare, passeggiare, correre,

  • sono intransitivi i verbi che indicano produzione di suoni:

abbaiare, miagolare, cinguettare, nitrire, ululare, gemere, sfrigolare,

  • sono intransitivi stato o modo di essere:

arrossire, impallidire, dormire, riposare,

  • sono verbi intransitivi azioni che riguardano solo il soggetto e non può passare ad altri:

nascere, crescere, morire, partire, uscire, entrare, sternutire, sbadigliare, invecchiare.

Arriverà domani da Parma.

Il gatto miagola.

Carlo è nato nel 1970.


Verbi con uso transitivo e intransitivo.

Alcuni verbi possono essere usati sia transitivamente che intransitivamente, a seconda del significato e del contesto in cui si trovano:

fuggire

Gianni fugge le tentazioni.

Il ladro è fuggito dal carcere.

calare

Mario calò una corda.

I barbari calarono dal Nord.

passare

Per favore, passa il libro a Maria

Il tempo passa velocemente.

Prossima lezione

Esercizi su 'Verbi transitivi e verbi intransitivi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie