In questa lezione: l’alterazione. Dalle parole primitive è possibile, tramite il processo dell’alterazione, formare parole alterate: alle parole primitive si possono aggiungere suffissi alterativi, che non modificano nella sostanza il significato della parola di partenza, ma si limitano ad alterarlo. L’alterazione non muta la categoria grammaticale, un nome resta nome, un aggettivo resta un aggettivo.

cantare (verbo) canticchiare (verbo)

 

L'alterazione

L’aggiunta di un suffisso a una parola produce, normalmente la formazione di un derivato, cioè di una parola, che nonostante sia dal punto di vista semantico collegata alla parola-base, ha un significato differente rispetto ad essa e, spesso appartiene anche ad una categoria grammaticale diversa. Ci sono però, suffissi che non modificano sostanzialmente il significato della parola- base, ma si limitano ad alterarlo.

 libro

 libr-icin-o → un libro piccolo

 libr-ett-o →un libro piccolo e grazioso

 libr-on-e →un libro grande e pesante

libr-acci-o → un libro brutto e immorale

1) I suffissi di questo tipo sono detti suffissi alterativi e le parole formate con essi si chiamano parole alterate

A seconda della sfumature di significato che esprimono, i suffissi alterativi, e di conseguenza le parole che essi formano, sono di quattro tipi:

diminutivi: quelli che comportano l'idea di piccolezza:

gatt-in-o

vezzeggiativi: quelli che attribuiscono al significato della parola- base un tono affettuoso:

gatt-ucci-o

accrescitivi: quelli che comportano l'idea della grandezza :

gatt-on-ne

peggiorativi o dispregiativi: quelli che imprimono alla parola-base un senso negativo o spregiativo:

gatt-acci-o

L'alterazione può modificare nomi ,aggettivi, e avverbi.

Questo è un elenco di suffissi alterativi più comuni

-ino> piccolino

-olino> sassolino

-icino > ossicino

-ello > alberello

- etto > giardinetto

- icello > fraticello

- erello > vecchierello

- uccio > calduccio

- icciolo > festicciola

- ucolo dottorucolo

- otto > bassotto

- achiotto > orsacchiotto

- iccio > molliccio

- ognolo > verdognolo

-occio > grassoccio

- igno > asprigno

il suffisso – otto può essere anche inteso come accrescitivo:

contadinotta

I suffissi – ucolo e -icciolo possono avere valore spregiativo:

avvocatucolo, donnicciola

I suffissi -iccio, -ognolo, - occio, - igno, quando alterano un aggettivo, assumono il valore di attenuazione di una qualità:

amarognolo, belloccia.

2) Suffissi alterativi accrescitivi

-one > donnone

-accio > gattaccio

-astro > poetastro

-acchione > furbacchione

i suffissi -one e -acchione possono esprimere anche simpatia, o affettuosa presa in giro

pigrone, mattacchione

i suffissi -accio e – astro hanno di solito valore peggiorativo

avaraccio, medicasto.

Il suffisso – astro, però assume in genere valore attenuativo quando altera l'aggettivo

rossastro, grigiastro

3) suffissi alterativi verbali

L'alterazione applicata ai verbi è di tipo quantitativo: di solito l'azione espressa dal verbo di base risulta attenuata o perde in continuità. Il suffisso alterativo verbale può richiamare l'idea di svogliatezza, di azione compiuta non bene, in modo superficiale. Questi sono  principali suffissi alterativi verbali:

-icchiare > dormicchiare

-acchiare > ridacchiare

-ucchiare > mangiucchiare

-ellare > saltellare

- erellare > giocherellare

- ettare > picchiettare

- ottare > parlottare

Nell’unità 26 trovi tutti gli approfondimenti per capire il meccanismo della derivazione.


 

Prossima lezione

Esercizi su 'L'alterazione'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie