In questa lezione: prefissoidi e suffissoidi. Molti composti sono formati con elementi derivati dal greco o dal latino, ma anche da altre lingue straniere. Mentre i suffissi e i prefissi sono elementi linguistici che non hanno un significato autonomo, i prefissoidi e suffissoidi derivano per lo più da parole che avevano un significato ben preciso. Siccome svolgono la stessa funzione dei prefissi e dei suffissi, questi elementi di base sono chiamati prefissoidi e suffissoidi.

 

Prefissoidi e suffissoidi

Molti composti sono  elementi derivati in particolare dal greco o dal latino, ma anche da altre lingue straniere. Questi elementi che in greco o latino erano parole o radici di parole, pur mantenendo il loro preciso significato, non possono comparire da sole e quindi svolgono nella formazione della parola composta un ruolo simile a quello dei prefissi o dei suffissi; per questo vengono chiamati prefissoidi (o primo elemento di parole composte) e suffissoidi ( o secondo elemento di parole composte), e i composti in cui essi sono presenti prendono il nome di composti colti.

 tel- ( dal greco tele, “lontano”) + scopio ( dal greco skopéin, “ guardare” = telescopio

(strumento ottico per osservare i corpi celesti).

Si può avere parole formate dalla combinazione di un prefissoide e un suffissoide che derivano dalla stessa lingua:

 antropo- ( dal greco anthropos, uomo) + -logia ( dal greco logia, studio) = antropologia

(studio dell'uomo e delle comunità umane)

oppure parole formate da un prefissoide (o un suffissoide) derivato da una determinata lingua e un elemento che appartiene ad una lingua diversa, anche se gli elementi greci o latini sono la maggioranza:

auto- (dal greco auto's, se stesso) + gol ( adattamento dall'inglese goal tiro entrato in porta) = autogol

 mini-(dall'inglese miniatura, abbreviato in mini, di dimensioni ridotte) + gonna ( dal latino gunna, gonna) = minigonna ( gonna molto corta)

Prefissoidi e suffissoidi di derivazione greca o latina sono presenti in molte parole scientifiche e tecniche. Talvolta i prefissoidi assumono accanto al loro significato originale un significato diverso, e danno vita a una nuova serie di parole a partire da questo nuovo significato.

È il caso del prefisso tele- (dal greco tele, lontano).

Esso a dato luogo in italiano a tutta una serie di termini che indicano operazioni e soprattutto comunicazioni che avvengono da lontano, a distanza:

 telefono

telescopio

telecomunicazioni

telescrivente

 televisione

 teleferica

Dalla parola televisione il prefissoide tele- è diventato una semplice abbreviazione all'interno del termine, e ha dato vita a una serie di altri composti

 teleutente

 telegiornale

telecomando

 telefilm

 telespettatore

nei quali tele- non significa più a distanza, ma riguardante la televisione o trasmesso per televisione.

Anche il prefissoide auto- a partire da uno dei termini che lo contengono più usati, automobile, ha dato origine a vocaboli nei quali non ha più significato originario ( “ sé “, se stesso ) ma quello nuovo “relativo all'automobile “:

 autorimessa

autoradio

 autostrada

autoraduno

Il prefissoide foto- (dal greco phos, luce), a partire dal termine fotografia, ha dato vita a una serie di vocaboli in cui è abbreviazione di questo:

 fotoamatore

fotoromanzo

 fotogenico

Prossima lezione

Esercizi su 'Prefissoidi e suffissoidi'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie