Lezione e spiegazione su il giornale e la sua terminologia che spiegano i vari argomenti della grammatica italiana in modo semplice, accompagnate da esempi e immagini. Inoltre tanti esercizi per ogni lezione per capire immediatamente quanto compreso.

Il giornale e la sua terminologia

La prima pagina del giornale
 

Testata nome del giornale.

Editoriale o articolo di fondo: articolo che esprime il pensiero del giornale sul problema politico, economico o sociale del giorno.

Articolo di spalla: articolo collocato in alto a destra, che contiene la più importante notizia della giornata.

Taglio medio e  taglio basso: articoli posizionati rispettivamente nella parte centrale e bassa della pagina, che contengono notizie di rilievo leggermente inferiore rispetto agli articoli collocati nella parte alta della pagina.

Manchette (dal francese“ polsino” ): breve testo pubblicitario, incorniciato da un filetto.

Civetta: riquadro in prima pagina in cui si segnala un articolo situato all'interno, indicandone eventualmente i punti essenziali.

  • I titoli


 

Titolo vero e proprio: su una o più righe, in caratteri grandi, indica in modo sintetico l'argomento dell'articolo.


 

Occhiello o sopratitolo: introduce la notizia, riassumendo quanto è detto nell'articolo.

Sommario: fornisce su più righe ulteriori indicazione riguardo all'avvenimento.


 

  • Gli articoli


 

Gli articoli, che nei giornali vengono chiamati “pezzi”, sono di varia ampiezza e argomento. Vediamone alcuni tipi.


 

Commento: pezzo di lunghezza variabile in cui vengono riferiti i fatti, ma espresse opinioni.


Nota politica: breve articolo di analisi e commento dei fatti politici della giornata.

Corrispondenza: pezzo inviato dal corrispondente dall'estero o dall'interno su fatti e attualità.

 

Servizio: pezzo di ampio respiro che non si limita alla presentazione delle notizie principali, ma approfondisce l'argomento l'argomento, andando oltre l'attualità.

 

Reportage: servizio su luoghi e fatti lontani, anche non legato all'attualità, che tenta di cogliere gli aspetti tipici di una realtà.

 

 

Quelli che seguono sono invece articoli con caratteristiche particolari.

 

Soffietto: breve pezzo elogiativo che tende a mettere un libro, un uomo politico, un personaggio ecc. in luce favorevole verso il lettore.

 

Coccodrillo: biografia già pronta in archivio (e continuamente aggiornata) su personaggi famosi viventi, da pubblicare con rapidità, come necrologio, in caso di morte ( il nome è legato alla falsa credenza che il

coccodrillo pianga dopo aver divorato la preda).

 

Tipi particolari di notizie

 

Canard: notizia falsa, pubblicata in seguito a informazioni errate, o per determinati scopi (termine francese,“ anatra “, forse in riferimento all'anatra di legno usata dai cacciatori).

Bufala: notizia totalmente infondata.

 

Errori di stampa

 

Pesce: errore di stampa, consiste nell'omissione di una parola, una riga, una frase ecc.

 

Passerotto: svarione tipografico

Prossima lezione

Esercizi su 'Il giornale e la sua terminologia'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie