Lezione e spiegazione su il linguaggio politico che spiegano i vari argomenti della grammatica italiana in modo semplice, accompagnate da esempi e immagini. Inoltre tanti esercizi per ogni lezione per capire immediatamente quanto compreso.

Il linguaggio politico

I linguaggi della vita pubblica.

Con questa espressione ci riferiamo a tutti quei linguaggi con i quali il cittadino si confronta nei suoi rapporti con le istituzioni, nell'adempimento di molti suoi doveri, e nell'affermazione dei suoi diritti.

Il linguaggio della politica è di solito associato all'idea di complicato, oscuro, incomprensibile. Analizzandolo si comprende bene come la lingua possa diventare strumento di potere: chi sa utilizzarla con abilità può introdurre valutazioni ideologiche senza che il destinatario se ne renda pienamente conto.

Il linguaggio burocratico si caratterizza per termini antiquati e oscuri per la maggior parte delle persone che non appartengono alla macchina della burocrazia.

Il linguaggio giuridico e quello con cui sono scritte le leggi, i decreti, la Costituzione. Ha strutture e un lessico proprie e non ammette ambiguità né incoerenza e prevede una sola interpretazione.

Il linguaggio politico è per sua natura abbastanza composito. Possiamo distinguere:

a) il lessico

le parole che risalgono ai tempi passati e soprattutto dell'ottocento, quando di sono affermate i principi della rivoluzione francese e le ideologie del liberalismo e del marxismo. Troviamo vocaboli come:

parlamento, maggioranza, minoranza, costituzione, borghesia, capitalismo, elezione, socialismo, comunismo;

- le parole che nascono in epoca recente. Di queste fanno parte:

apertura, chiusura, dialogo;

b) vocaboli ed espressioni che provengono da altri linguaggi settoriali: molto spesso il termine specialistico viene usato attraverso il meccanismo della metafora.

banco di prova, sbandata, svolta, sterzata, (dal linguaggio automobilistico);

staffetta (dall' atletica)

direttrici, arco, vertice, convergenza (dalla geometria)

intervento traumatico, diagnosi, terapia, paralisi (dalla medicina)

franchi tiratori, cecchini, schieramento, sortita, contromanovra (dalla tecnica militare)

correnti (dalla meteorologia)

c) neologismi formati per mezzo di prefissi (o prefissoidi) e suffissi (o suffissoidi).

Tra i prefissi ( e prefissoidi ) più usati abbiamo

anti-, super, pre-, post, euro

post comunismo, antifascista, preelettorale, eurodeputato;

tra i suffissi sono frequenti quelli usati in

– ismo, - ista, -ino,:

trasformismo, leghista, ciellino;

d) numerosi latinismi:

memorandum, referendum, deficit,

ed espressioni cristallizzate dall'uso:

veti incrociati, quadro politico.

Prossima lezione

Esercizi su 'Il linguaggio politico'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie