Lezione e spiegazione su i gerghi che spiegano i vari argomenti della grammatica italiana in modo semplice, accompagnate da esempi e immagini. Inoltre tanti esercizi per ogni lezione per capire immediatamente quanto compreso.
Il gergo è un mezzo comunicativo che si innesta sulla lingua, mantenendone il sistema fonetico, la struttura morfologica e sintattica ma il lessico è il più delle volte incomprensibile agli estranei; sono infatti usati all'interno di gruppi ristretti o tra persone che esercitano una particolare attività. Infatti il gergo si serve di un lessico, cioè di parole volutamente oscure con un duplice scopo: da una parte farsi capire da persone che fanno parte dello stesso ambiente e con cui sia hanno rapporti di solidarietà o di complicità e dall'altra non farsi capire da quanti non appartengono al gruppo. Coloro che ricorrono a un gergo o a termini gergali vogliono, attraverso il linguaggio, isolarsi e differenziarsi dal resto della comunità dei parlanti e rinforzare l'identità di gruppo. Di questo tipo sono i linguaggi usati da tutti quei gruppi che, per motivi diversi, si sono trovati a vivere in conflitto con la società, come i membri della malavita, quelli delle sette religiose o di organizzazioni politiche sovversive. Il più noto dei gerghi è sicuramente quello della malavita, che nasce con lo scopo di garantire la segretezza della comunicazione. Per esempio la prigione diventa il collegio, confessare diventa cantare e a volte si arriva a espressioni molto creative e fantasiose. Vengono usati i gerghi in ambiti più ristretti come le scuole, le caserme o i gruppi di amici, ma il questo caso l'uso di espressioni gergali ha più un sapore di goliardia che di segretezza.
Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti
Lezioni su Skype
Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.
Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!
Vai alla mia dashboard
Hai un dubbio diverso?
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. In caso contrario è possibile abbandonare il sito. Privacy policy Close ×