In questa lezione: la classificazione dei segni. I segni nella realtà sono tanti e di diverso genere e si possono organizzare nei seguenti gruppi: segni naturali, segni artificiali, segni intenzionali, segni gestuali e i segni verbali.

 

I segni: classificazione

I segni naturali  hanno un significato universale che non cambia con il trascorrere del tempo. I fenomeni  meteorologici si segnalano sempre allo stesso modo, le orme di un animale indicano il suo passaggio, le impronte digitali una persona  segnalano che egli è passato in quel posto, le nuvole pioggia imminente,  il fumo segnala la presenza di fuoco, un arcobaleno informa che è appena passato un temporale.

I segni artificiali hanno un significato che cambia a seconda del tempo e del luogo. La luce rossa dei fanalini posteriori di un'auto segnala che l'automobilista sta frenando, oppure una spia rossa su una porta indica che il locale è occupato.

I segni intenzionali nascono da una precisa volontà d'inviarli. Sono intenzionali la paletta alzata di un poliziotto per intimare l'alt, una pacca sulla spalla, una manifestazione di piazza ecc.

A tutti questi segni si associa la componente della convenzionalità. Convenzione: per esempio, un gesto, per tacito accordo di tutti coloro che vivono in quell'ambiente, vuol dire una certa “cosa” ed è frutto di una convenzione, cioè si è convenuto che quel gesto,   è fissato  e accettato da tutti. Naturalmente i segni intenzionali, proprio per la loro convenzionalità, vanno compresi e imparati

I segni  spontanei  non dipendono dalla volontà dell'individuo: starnutire,  arrossire, impallidire, dimenticare qualcosa, distrarsi, questi segni si chiamano anche indizi. In base agli indizi, che in medicina sono chiamati sintomi, il medico è in grado di diagnosticare una malattia.

I segni gestuali sono legati al linguaggio del corpo e possono essere intenzionali o non intenzionali.

un sorriso d'incoraggiamento

la richiesta di silenzio avvicinando il dito indice alla bocca

una smorfia ;

sono tutti gesti che hanno carattere d'intenzionalità.

Invece, lo sbadiglio, la testa bassa se si ha vergogna, lo sguardo scintillante se si è allegri, il brivido per la paura o per l'emozione sono segni che non dipendono dalla volontà.

I segni verbali sono le parole (da latino verbum) e sono propri dell'uomo. L'uomo è l'unico essere sulla Terra in grado di stabilire una comunicazione verbale, cioè fare un discorso, organizzare un dialogo e una conversazione, scrivere un messaggio o un testo con i più diversi mezzi:con la penna, con un cartellone pubblicitario, con un computer ...

Prossima lezione

Esercizi su 'La classificazione dei segni'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie