In questa lezione: verbi intransitivi pronominali. Si definiscono in genere verbi intransitivi pronominali quei verbi che hanno pronomi atoni privi di valore riflessivo. In questa categoria si distinguono: a) verbi intransitivi pronominali in senso stretto, b) verbi intransitivi, c) verbi transitivi.

La forma pronominale

La forma pronominale è una forma attiva ed è così chiamata perché in essa il verbo è costantemente accompagnato dalle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si, le stesse della forma riflessiva. La forma pronominale, però, della forma riflessiva ha soltanto l’aspetto esteriore, perché le particelle pronominali che accompagnano il verbo non hanno alcun valore riflessivo e il verbo di forma pronominale ha il medesimo valore e la medesima funzione di un verbo intransitivo:

Paolo si pente di quello che ha detto.

Nella frase "Paolo si pente di quello che ha detto”, il verbo è accompagnato dalla particella pronominale "si"  e si presenta, all’apparenza, come un verbo di forma riflessiva.

In realtà  in si pente, il pronome personale atono "si" non ha valore di pronome riflessivo, perché non ha le funzioni né di complemento oggetto né di complemento di termine, e la frase Paolo si pente non corrisponde né a Paolo pente se stesso, né a Paolo pente a se stesso, frasi che non esistono nella lingua italiana.

  Le particelle pronominali che accompagnano i verbi come pentirsi, accorgersi, vergognarsi, non servono a formare la forma riflessiva, ma fanno parte del verbo stesso. Sono incorporate in esso. Nella lingua italiana non esistono i verbi pentire, accorgere, vergognare, ma i verbi pentirsi, accorgersi, vergognarsi, i quali sono intransitivi e alla prima persona singolare dell’indicativo presente fanno, appunto: mi accorgo, mi pento, mi vergogno.

  Sono considerati verbi intransitivi pronominali quei verbi con pronomi atoni privi però di valore riflessivo.

Rientrano in questa categoria:

a) i verbi intransitivi pronominali in senso stretto, dove l’uso del pronome atono è obbligatorio.

Tra questi verbi ci sono: pentirsi, vergognarsi, lamentarsi, accorgersi, arrendersi, imbattersi, ribellarsi,

si tratta di verbi che indicano avvenimenti o azioni che si realizzano in modo autonomo, all’interno di un individuo e la presenza del pronome personale è dovuta al fatto che l’avvenimento o l’azione che esprimono possono essere riferite solo al soggetto. Per distinguerli dai verbi riflessivi, basta togliere la loro particella pronominale: se la voce che ne risulta non è compresa nel lessico italiano arrendere, accorgere, il verbo è certamente un verbo intransitivo pronominale.

Paolo si vergognò per aver detto il falso.

b) i verbi intransitivi in cui l’uso del pronome atono non è obbligatorio, che possono cioè essere sia intransitivi che intransitivi pronominali.Però la presenza del pronome atono determina spesso una diversa sfumatura di significato e una diversa costruzione della frase:

La tempesta infuria nella notte.

Alberto si infuria per un non nulla.

c) verbi transitivi, come svegliare, allontanare, abbattere, dimenticare, decidere, fermare, eccitare, rallegrare, rattristare, muovere, offendere, ricordare, annoiare, i quali usati con la particella pronominale acquistano valore intransitivo:

Svegliarsi, annoiarsi, allontanarsi, dimenticarsi.

Perciò, il verbo annoiare può essere usato come transitivo, con un complemento oggetto:

La tua poesia ha annoiato tutti i presenti.

Me se si premette al verbo il pronome personale, il verbo diventa intransitivo pronominale: "Io mi annoio", dove mi annoio non significa “io annoio me stesso” ma “sono preso dalla noia”.

Non svegliare il cane. transitivo

È pauroso svegliarsi di colpo nella notte. intransitivo.

Prossima lezione

Esercizi su 'Verbi riflessivi pronominali'



Tutte le lezioni

morfologia

Grammatica italiana

Unità 3
La struttura dell'italiano

Unità 4
Il verbo
Verbi predicativi e verbi copulativi
Verbi transitivi e verbi intransitivi
I verbi: persona e numero
Verbo: i tempi del verbo
I modi del verbo
L'aspetto
La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
La forma riflessiva
Forma riflessiva apparente
Forma riflessiva reciproca
Verbi riflessivi pronominali
Verbi impersonali
Verbi ausiliari
Verbi ausiliari essere ed avere
Verbi servili
Verbi aspettuali e verbi causativi
La coniugazione
Verbi difettivi
Verbi sovrabbondanti

Unità 5
Verbo: i modi finiti
L'indicativo e i suoi tempi
Il presente
Futuro semplice e futuro anteriore
L' imperfetto
Il passato prossimo e passato remoto
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto
Congiuntivo e i suoi tempi
Condizionale e i suoi tempi
Imperativo

Unità 6
Verbo: i modi indefiniti
Infinito e i suoi tempi
Participio e i suoi tempi
Gerundio e i suoi tempi
Verbo analisi grammaticale
Il verbo in sintesi

Unità 7
Il nome
Il nome comune, nome proprio, nome collettivo
Primitivi, derivati,alterati,composti
Il nome genere
Formazione del plurale
Nomi invariabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Nomi composti
Nomi invariabile
Nomi difettivi
Nome,analisi grammaticale
Il nome in breve

Unità 8
L'articolo
L'articolo determinativo
Articolo indeterminativo
Articolo partitivo
Analisi grammaticale
L'articolo in breve

Unità 9
L'aggettivo
Funzione dell'aggettivo
La posizione dell'aggettivo
Struttura dell'aggettivo
Genere e numero
Concordanza dell'aggettivo
Aggettivi sostantivati
Gradi dell'aggettivo qualificativo
Grado superlativo

Unità 10
Comparativi e superlativi organici
Aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi identificativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed escamativi
Aggettivi numerali cardinali
Aggettivi numerali ordinali
Analisi grammaticale dell'aggettivo
L'aggettivo in breve

Unità 11
Il pronome
Il pronome e il testo
Pronomi personali
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi
Pronomi allocutivi di cortesia
Pronomi possessivi
Pronomi dimostrativi e identificativi
Pronomi indefiniti
Pronomi relativi
Pronomi relativi invariabili
Pronomi relativi variabili
Pronomi doppi
Pronomi esclamativi
Analisi grammaticale del pronome
Pronomi in breve

Unità 12
L'avverbio
La formazione dell'avverbio
Tipi di avverbi
I gradi dell'avverbio
La posizione dell'avverbio
Analisi grammaticale dell'avverbio
Avverbio in breve

Unità 13
La preposizione
Funzione della preposizione
Preposizione proprie
Preposizioni proprie e i complementi
Locuzioni preposizionali
Analisi grammaticale della preposizione
Preposizione in breve

Unità 14
La congiunzione
Vari tipi di congiunzione
Congiunzioni coordinative
Congiunzione subordinative
La congiunzione che
Congiunzioni e preposizioni
Congiunzioni e avverbi
Analisi grammaticale
La congiunzione in breve

Unità 15
L'interiezione
Analisi grammaticale
Interiezione in breve

Unità 16
Le onomatopee

Lezioni online

Hai un compito e vuoi una mano nel prepararti al meglio? Scopri come ripassare con i nostri insegnanti

Lezioni su Skype  

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie